TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 daGiovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] 1960 e si stabilì nel convento di S. Maria delle Grazie di Udine.
In questo periodo si cimentò con il cinema, realizzando il film Gli fu salutato con entusiasmo da Turoldo, ed egli, animato da profonda consonanza con Giovanni XXIII, decise di ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 daGiovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] 21 ottobre fu arruolato nell'esercito italiano nel 9° artiglieria da fortezza, presso il comando di Verona, con il grado di , Trento 1963, ad Indicem; R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella guerra mondiale, Udine 1972, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] M., Giovanni Battista, arrestato e processato per detenzione di stampe incendiarie: per aiutarlo e seguire da vicino Terra patrizia: aristocrazie terriere e società rurale in Veneto e in Friuli, Udine 1993, pp. 231, 233; L. Rocca, «Ma che giova nella ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] per la chiesa greco-ortodossa. S. Giovanni che predica nel deserto e Cristo e i la richiesta di un suo autoritratto da parte della Galleria degli Uffizi, , 207; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, pp. 13, 15, 20, 25, 51; L. ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] , S.Antonio abate e un Angelo nella Pinacoteca comunale di Udine, S. Sebastiano a Mentana nella coll. Zeri; sono andati da quelli che, come il Longhi, gli attribuirono opere squisite e sofisticate, sul tipo appunto delle "tavole Barberini".
Giovanni ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] in legge. Dal 13 ag. 1911 era di nuovo a Udine come scrittore alla Regia Procura ma nel gennaio del 1813, nominato Francesco Caffi, Giovanni Casoni, Giannantonio Moschini, Venezia 1860) e le dotte annotazioni alla cronaca di Martino da Conal, ai ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] il 3 aprile 1944 a Savona, insieme con Giovanni Acquaviva, i Quarti d’ora di poesia, ossia . Zanoner, Farfa nei documenti del Mart, in Savona futurista: esperienze d’avanguardia da Marinetti a Tullio d’Albisola, a cura di L. Lecci - F. Sborgi ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] di S. Giovanni Evangelista. Gli scavi e gli studi moderni confermano almeno in parte le notizie tramandate da Andrea Dandolo che , in G. Brusin-P. L. Zovatto, Monumenti di Aquileia e di Grado, Udine 1957, pp. 434, 438, 453-458, 488, 491, 493, 508, 513 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] contrasto col governo Mussolini nel novembre 1922, fu retrocesso a Udine e nel maggio del 1923 dava le dimissioni ritirandosi a del suo retroterra.
La missione diplomatica ebbe fine con la partenza da Londra, il 15 ott. 1947. Il C. prese quindi ad ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] Il 25 agosto 1889 si sposò con Giovanna Luigia Nardin, che gli diede un d’età con i ringraziamenti pubblici da parte della cittadinanza.
Il 19 1933; C. Wostry, Storia del Circolo Artistico di Trieste, Udine 1934; è morto A. T., in Il Piccolo, 24 ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...