CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , frequentando lo studio di Giovanni Vianello, durante il soggiorno , Coll. Colongo), Nudo nelpaesaggio (1952: Udine, Coll. Sirck), Testa gialla (1952: p. 131).
Le sculture del C. non nascono da una ben definita ispirazione plastica; egli non fa una ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] 52, 64). Entro il 1746 fornì il disegno da un dipinto di Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto, nella collezione . 76-83; G. T. Maestria e gioco. Disegni dal mondo (catal., Udine-Bloomington), a cura di A.M. Gealt - G. Knox, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] in partic. pp. 229-234, 243-248); Ead., Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani “et alii”, in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, cura di R. Gorian, Udine 2010, pp 33-46 (in partic. p. 40); A. Piacentini, Cristoforo da Fano frate umiliato e ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] schematico nell'elenco degli organi da lui costruiti; si tratta di S. Giacomo dell'Orio (I IX 1776), * SS. Giovanni e Paolo vulgo S. Zanipolo (1790), S. Giuliano di Udine: Mereto di Tomba (originariamente a Udine, S. Bernardino 243: 1787), Udine (S ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Quando egli giunse in Inghilterra era morto da poco John Wyclif, ma le sue dottrine al primo libro delle Sentenze di Giovanni di Ripatransone, con la quale Paolo pensiero religioso e filosofico del suo tempo, Udine 1907; B. Nardi, Saggi sull’ ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] dove per il Crispo di Giovanni Bononcini (1730) fornì arie a cura di A. Zanini, Udine 2000, CD-rom; Udine, Archivio capitolare, Biblioteca civica « J. Scarpa, Una dinastia di napoletani all’Ospedaletto da Traetta a Cimarosa, ibid., pp. 300-305; ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] politiche; suo tramite conobbe Giovanni Poleni, docente di per lettere per il conte Valerio Pozzo di Udine (1756), un larninatoio e un torchio per plauso degli esperti e dell'opinione pubblica. Da questo momento cominciò ad essere chiamato sempre più ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] Egli stesso col F. si recò a Udine e a Cividale per esaminare i documenti relativi diretta del giovane confratello Giovanni Iacopo Coleti, figlio del Illyricum sacrum", che mons. F. Bulić pubblicò da un codice di sua proprietà sul Bullettino di ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] testimoniò al contratto della casa presa in affitto da Correggio dai monaci di S. Giovanni Evangelista (Cecchinelli, 2009, p. 364). A s.; L. Lanzi, Il taccuino lombardo, a cura di P. Pastres, Udine 2000, pp. 135 s., 141, 279; M. Dall’Acqua, Regesto ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] Udine aveva reclutato giovani studiosi destinati a una brillante carriera scientifica, tra cui il geografo Giovanni , pp. 255-279). Sul finire del 1866 Igino Cocchi, appoggiato da Filippo Cordova che guidava il MAIC, prese in mano il progetto. Sella ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...