PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] che scrissero a Sigismondo Giovanni Muzarelli e Matteo Nuti in Il Buonarroti, IV (1869), pp. 78 s.; G. Da Re, Notizie della famiglia de Pasti, in Madonna Verona, V ( arte. Atti del I Convegno internazionale… 1970, Udine 1973, pp. 41-75; G. Petrini, ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] Zanzotto si unì in matrimonio con Marisa Micheli, da cui ebbe Giovanni nel 1960 (a pochi giorni dalla morte del Il «logos veniente» di A. Z. dalla «Beltà» a «Conglomerati», Milano-Udine 2016; F. Venturi, Genesi e storia della «trilogia» di A. Z., Pisa ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] si ha più notizia del C. per qualche anno. Lo ritroviamo a Udine il 18 giugno 1340, come arbitro in una contesa di cui ci è , Marino Grimani, Giovanni Dolfin procuratore di S. Marco e il Corner. I nuovi provveditori partirono da Venezia il 13 maggio ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, daGiovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] generazione: a cominciare da quelli attivi in ambito genovese, ove soprattutto le produzioni di Giovanni Andrea De Ferrari decennio, Storie di Ercole (Vienna, Kunsthistorisches Museum; Udine, collezione privata, ill. 22), Sansone (San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] op. 2; le lastre, incise in rame da un frate servita di Loreto, Giovanni Carlo Ceva, furono prodotte a spese dell’autore 139-141, 12 e 15 dicembre 1766).
Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca civica Vincenzo Joppi, Genealogia del Torso. Famiglia Tessarini; ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] fregio affrescato in una sala al pianterreno di palazzo Da Ponte a Vicenza (Binotto, p. 784). Verso Bambino, angeli e i ss. Vigilio e Giovanni Battista del Museo civico di Castelvecchio e la a cura di L. Finocchi Ghersi, Udine 2001, pp. 52-54; F. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] colorire" del C. fu pubblicata per la prima volta da P. Martini (in Atti e mem. delle RR . Bressanone, duomo: S. Giovanni Nepomuceno gettato nella Moldava. Budapest pittura veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 42-45;F. Haskell, ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Robegano, nonché l’irrintracciabile S. Giovanni Evangelista, firmato, già segnalato da Ulrich Middeldorf in collezione Lubin a e l’arte veneta della maniera. Atti del Convegno internazionale… Udine 2000, a cura di L. Finocchi Ghersi, Tavagnacco 2001, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] e nel quale dava disposizione per l’edificazione della chiesa di S. Giovanni in Bragora a opera dello stesso Massari. Morto nel 1734 Tamagnin, , iniziata sempre da Gaspari; mentre sicuramente sua è la chiesa incompiuta di S. Spirito a Udine, a pianta ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] riuscì a fuggire e a raggiungere Udine: il definitivo fallimento dei moti sposato l’imprenditore zaratino Giovanni Luxardo, a testimonianza Carducci di Bologna.
Una breve voce è stata redatta da E. Michel per il Dizionario del Risorgimento nazionale, ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...