SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] improvvise, a Pisa, del cardinale Giovanni de’ Medici, secondogenito del duca Storia sia vera. Ma le sue energie erano assorbite da un lavoro di altro tenore, gli Avvertimenti della lingua di A. Ferracin - M. Venier, Udine 2014, pp. 311-339. Sulla « ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] con Giovanni Getto, discutendo una tesi dantesca sui canti di Malebolge, il 30 ottobre 1956, da studente E. S.: ritratto in pubblico, a cura di L. Weber, Milano-Udine 2016. Tra le interviste si segnalano, oltre a quelle citate, Una conversazione ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di Giovanni V del Portogallo per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. La cappella, progettata da N. , due tavoli e alcune poltrone (Mariacher, 1943, p. 35); Udine, chiesa di S. Giacorno, Sara e Raffaele (Mariacher, 1947, p ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] in contatto con il Comitato di liberazione nazionale.
Secondo una testimonianza di Giovanni Galloni, cugino di Ardigò, Achille, travestitosi da bambino, attraversò le linee tedesche per raggiungere Monte Fiorino, nella repubblica autonoma ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] più volte occasione d'intrattenersi con Napoleone, che a Udine aveva il suo quartier generale. Dopo la fine della centro industriale e culturale di Alvisopoli, voluto da Alvise Mocenigo; al fratello Giovanni cedette poi la direzione dell'azienda, di ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] daGiovanni Verga a Carlo Levi, Ignazio Buttitta, Pier Paolo Pasolini, da Giuseppe Pitrè a Ernesto De Martino e Annabella Rossi, da Renato Guttuso a Ferdinando Scianna, da di N. Staiti - N. Scaldaferri, Udine-Bellinzona-Bologna 2004, con 2 CD. Ha ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] dipinti di Ss. Giovanni e Paolo si può ritenere una parte almeno dei tanti lavori menzionati daDa Canal (pp. storia, XXVII (1982), pp. 67 s.; E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, p. 467 n. 20; G. Ganzer, Inediti di G. L., in Arte ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] ricoprì da subito, sotto la presidenza di Tiepolo, la carica di consigliere assieme allo scultore Giovanni Maria della luce (catal.), a cura di G. Pavanello - V. Gransinigh, Udine 2011, passim; R. Mangilli, Bergamo, in La pittura nel Veneto. Il ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 daGiovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] dal 1930 al 1932 fu anche preside della provincia di Udine), egli svolse alla Camera un'intensa attività legislativa e che aveva - secondo l'A. - il pregio di essere lontana da altre forme "rigide, chiuse, particolaristiche del passato" (p. 6262), ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] nel 1945 con una tesi su Giovanni Pascoli, relatore Carlo Calcaterra.
A Casarsa (da cui il padre era assente perché Milano 1964; Alì dagli occhi azzurri, Milano 1965; Poesie dimenticate, Udine 1965; Pilade, 1966; Orgia, 1966; Affabulazione, 1966; La ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...