PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] prefetto a Sondrio, Macerata, Belluno, Reggio nell’Emilia, Udine e Novara. I figli seguirono il padre nei suoi trasferimenti , al punto da meditare il suicidio. In tali condizioni d’animo conobbe un giovane fiorentino, Giovanni Papini, anche lui ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] sotto alla disciplina del famoso [Giovanni] Alfonso Borelli" (M. Fardella S. Régis e B. Lamy. È forse da collocare in questo periodo un suo soggiorno a Ginevra .; C. Manzoni, I cartesiani italiani (1660-1760), Udine 1984, pp. 57-64; S. Ferniano, Nuovi ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] retrospettivamente interessano la citazione dal "poeta recente" Giovanni Pascoli "il privilegiamento, come unico vero, I-II, Udine 1935).
Ma qui sostanzialmente si arrestò l'attività storiografica del C., non, come sì disse da suoi nemici politico ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] prima categoria, prese servizio nella scuola Giovanni Pascoli a Trastevere. Ma il dell’Italia centro-settentrionale, come Udine, Pisa, Assisi, Foligno, avvicinarono ai grandi maestri della poesia del Novecento, da Paul Celan a Samuel Beckett.
Morì a ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] e il Bambino, s. Pietro, s. Giovanni Evangelista e altri santi della parrocchiale di Loano nel palazzo vescovile di Udine (Longhi, 1961, 390; 11, pp. 25, 57, 59; Descriz. della città di Genova da un anonimo del 1818, a cura di E. e F. Poleggi, Genova ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] cura di S. Cumpeta - A. Michelis, Udine 2002, pp. 257-279; M. Cerruti, C. Pellizzi, Gli spiriti della vigilia. C. M. Giovanni Boine Renato Serra, Firenze s.d. [ma 1924], ad 96-104; F. Ghilardi, Signoria e servitù. Da De Sanctis a M., Pisa 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] la guida dei padri Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel 1716 passò come lettore di Benedetto XIV al cardinale Angelo Maria Querini (1750), da un codice della Bibl. arcivescovile di Udine, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVIII (1909), ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] da autori contemporanei, come Gaetano Previati, Felice Casorati, Giovanni Costetti, Federico Andreotti, presso la Società Leonardo da dei monumenti nelle zone di guerra, venendo assegnato a Udine, presso l’ufficio Affari civili del Comando supremo, ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] con Maria, N.tro [Signore], San Giovanni, et Santa Lucia", più "due quadri a sua volta, erano derivate da fonti precedenti, lo colloca tra Alano, Catalogo delle opere d'arte del Convento… dei cappuccini di Udine, Roma 1966, pp. 24, 25, figg. 5, 26; ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] palazzo Cornèr Tacchi, e Marte curato da Peone, tela datata intorno al 1703- artisti del secolo XVII e XVIII di Giovanni Camillo Sagrestani, in Commentarii, XXII (1971 1039, pp. 736-738; S. R. (catal., Udine), a cura di A. Rizzi, Milano 1989; A. ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...