BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] del discorso tenuto da sindaco in occasione della visita del presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, cui venne in massima parte inediti, conservati presso la Biblioteca comunale di Udine) e di lettere conservate per lo più presso la ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] membri della famiglia le età indicate sono diverse da quelle del documento del 1529 che, almeno per nel 1575 quando i deputati di Udine lo scelsero insieme con il fratello per del Rosario presso la chiesa di SS. Giovanni e Paolo: ibid., pp. 97-89; ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 daGiovanni e Giuseppina [...] da dove venne trasferita l'anno seguente in Friuli. Venne eretta però solo nel 1818 in piazza Contarena a Udine delle sculture del tabernacolo nella cappella del Rosario in S. Giovanni a Piacenza, 1805-1810) contribuirono tuttavia a tenerlo ai margini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] il "miglioramento" sperato, come informa, da Venezia, il nunzio Giovanni Antonio Facchinetti il 29. Dopo un corte di Caterina de' Medici, Bergamo 1902; M.E. Brambilla, L. G.…, Udine 1905; Les sources de l'histoire de France… XVIe siècle, a cura di H ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 daGiovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] tentarono nel 1667 a Bologna (sulla scia delle recenti, analoghe esperienze di R. Lower), replicati l’anno successivo a Udineda Montanari e Cordis, questa volta tra un agnello e un cane (Copia di lettera intorno una esperienza di trasfusione fatta ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Rinaldi, 1984, p. 67).
Commissionato dal parroco Giovanni Maria da Ponte, celebrato nella tela in cui è presentato alla , simboleggiante la dedizione di Udine a Venezia, per il palazzo della Comunità di Udine (ora Udine, Musei civici), IlDoge Alvise ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] una tensione morale (e religiosa) – messa in evidenza soprattutto daGiovanni Pozzi (G. C. italiano svizzero, in Broggini, 1986, pp l’adesione a Gadda, conosciuto a partire dalla recensione al Castello di Udine (in Solaria, IX [1934], 1, pp. 88-93), ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] schema dell’arco di trionfo antico (impiegato estesamente daGiovanni Maria Falconetto nelle porte di Padova), anche a portale del palazzo del capitano, Verona; piazza Contarena, Udine; corte Spinosa, Mantova; palazzo Balladoro, Verona; rifacimento ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] cui figli, Lando, Giovanni, e Luca, furono accanto allo zio.
La prima notizia biografica su G. è offerta da una lettera, con 1759, p. 364; G. Bianchi, Thesaurus Ecclesiae Aquileiensis, Udine 1847, ad indicem; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Historia ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] dava il figlio Agostino Giovanni (nel contratto nuziale Vita di G.R.C. capodistriano dettata da G. Mazzuchelli, in Archeografo triestino, n.s del C. con G. Bini, custodito nell'Arch. capitolare di Udine (E. Apih, Un carteggio inedito fra G. R. C. ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...