BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] B. XIV pone fine alle acute polemiche divampanti tra gesuiti da un lato e francescani e domenicani dall'altro, a Gorizia e di Udine, per ovviare alla siècle, Paris 1960, passim e in E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di B. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Ma fu forse decisivo il risentimento di Giovanni de' Medici per il parere negativo del Clavio per smentire il moto della terra e da G. Bruno con scopo opposto.
Le note principe Leopoldo de' Medici sul Litheosphorus (Udine 1640) di F. Liceti, relativo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] il servizio postale Trieste-Venezia toccasse anche Udine. Ma fu particolarmente apprezzata e ricompensata la Da Ponte e divennero amici, tanto che pare che il veneziano abbia in qualche modo collaborato alla preparazione del libretto del Don Giovanni ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] 12) motivò la sua scelta con le rassicurazioni fattegli daGiovanni Visconti sulla sua indipendenza, ma il suo ruolo fu Francesco da Carrara al cospetto dell’imperatore, a Udine, nella tarda primavera del 1368. Subito dopo fu convocato da Galeazzo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] delle truppe francesi al comando del conte Giovanni d'Armagnac, assoldate da Firenze, anche nella guerra fra Firenze Kirche, Freiburg 1904; L. Zanutto, Il pontefice B. IX, Udine 1904; P. M. Baumgarten, Miscellanea Cameralia, II, in Römische ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] il C. era "trattenuto" in Francia da Francesco I e Giovanni di Lorena, ma forse già desideroso di un di Francesco Zorze (ibid., cod. 422).
Una lettera di A. Belloni al C. è a Udine (ibid., cod. 565), alcune del Bembo al C. sono all'Arch. Segr. Vat. ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] ibid., p. 83). Accompagnò quindi a Udine e poi a Vipacco il padre che trasformazione di un ruolo tradizionale: la servetta da La donna di garbo alla Vedova scaltra, Margherita gli era stato affidato dal fratello Giovanni Paolo già dal 1754.
Ma il ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] S. Giacomo, la cui paternità è attestata da una menzione, pressoché coeva, di Giovanni Stringa (in Sansovino, 1581, 1604, c architettura, scultura e decorazione nella Venezia del tardo Rinascimento, Udine 1998b; T. Martin, A. V. and the portrait bust ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] da Francesco Patrizi a Fortunio Liceti, da Bacone ad Atanasio Kircher, da s. Agostino a s. Giovanni ; F. D. Ragni, G. D. ..., in Atti dell'Acc. di scienze lett. e arti di Udine, s. 4, IV (1937-38) e V (1938-39), rispettivamente alle pp. 172-194 e 23- ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] alla di poco precedente canzone Per il congresso di Udine, petrarchesca nello schema metrico e nell’intonazione politica furono attaccati sul Nuovo giornale dei letterati di Pisa daGiovanni Salvatore De Coureil, cui Monti rispose violentemente nelle ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...