CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] ebbero solo una temporanea interruzione grazie agli sforzi di frate Giovannida Vicenza. L'arbitrato del 28 ag. 1233 con cui a Federico II. La lega, che egli strinse nel 1749 ad Udine col patriarca Bertoldo di Aquileia, col marchese d'Este, col ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] la sua fama fuori di Toscana (restauri al palazzo municipale di Udine, prima del 1880; al palazzo ducale di Mantova; contatti con lavori importanti: nel 1885 restaurò le lunette di Giovannida San Giovanni a Monsummano (maggio; firmati), il fregio del ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] di Ettore di Savorgnano nella tregua stipulata con Giovannida Castello in conseguenza di una rissa in Cividale , Venezia 1861, pp. 160-163); G. Bianchi, Doc. per la storia del Friuli, Udine 1844, I, pp. 174 e passim; II, p. 4 e passim; Id., Ind. ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] IV, presso il ministro generale dei conventuali, Giovanni d'Udine, e presso il Senato di Venezia la richiesta papa, investigò sulle accuse esposte dal C. e le controaccuse di Marco da Bologna. Alla fine la commissione si espresse in favore di Marco e ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] (Euclide e Archimede in particolare), sia le opere di confratelli, come Cherubino Sandolini daUdine, e quelle di altri astronomi come il veronese Giovanni Padovani, lo spagnolo Juan de Rojas, il domenicano Egnazio Danti e il gesuita Christopher ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] nell’episcopato bolognese, insieme con Andrea da San Girolamo e il celebre giurista Giovannida Legnano. Il 5 febbr. 1384 n. 2027; V. Baldissera, Uomini degni di ricordanza in Gemona, Udine 1888, pp. 10, 15; P. Paschini, Gli arcidiaconi di Aquileia, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - daUdine - insieme con Antonio Blado, del [...] ma originario anch'egli di Udine, era stato probabilmente protettore descriptio et delineatio, e nel 1630 Giovanni Semeraro pubblicò, sempre a Roma, Nolli pubblicò la carta ridotta del B., e da questo momento essa prese un significato storico.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 7 Roma 1914, p. 28; G. Praga, L'arcivescovo di Spalatofra Zanettino daUdine e il priorato benedettino di S. Leonardo di Padova, in Arch. ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] breviari romani e per l'Ordine dei domenicani, i Sermones di Leonardo daUdine, opere teologiche di s. Tommaso e di s. Antonino.
Nel era stata edita sempre a Venezia dai soci Giovannida Colonia e Giovanni Manthen).
Dal 1481 al 1488 la produzione di ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] che Giovanni di Franza risiedette successivamente ed operò a San Daniele del Friuli (1449), a Pordenone (1456), a Udine (1465 Unico possibile maestro sembrerebbe essere stato Dario di Giovanni (da Treviso), il bizzarro "pictor vagabundus", scolaro ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...