RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] Luc’Antonio degli Uberti, Zoan Andrea da Venezia ed Eustachio Celebrino daUdine.
Non è possibile identificare con precisione suo marito» e altri, tra cui figura un altro bresciano, Giovanni Varisco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] eseguì pitture nella cappella di S. Giovanni nella parrocchiale di Codroipo (distrutte; Joppi, 1890, p. 81).
Morì presumibilmente prima del 1533 a Udine, anno in cui la vedova sposò il sarto Bernardino Conte da Venzone.
Particolarmente importante è l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] base, al D., nominato dal patriarca, e a Ermanno da, Udine, scelto dal capitolo, fu affidato il compito di risolvere apostolici. Il D. condivise il mandato con il bolognese Giovanni Congiani o, Giovanni di Ingiano; il 10 sett. 1305 approvò gli statuti ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] tavole dell'altro notissimo manuale di scrittura di Giovanni Antonio Tagliente, La vera arte delo excellente scrivere più completo delle opere del C. viene dato da L. Servolini, E. C. daUdine intagliatore, calligrafo, poligrafo ed editore del sec. ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] lacune dell’unico testimone della Historia di Giovanni. Da queste opere Bonincontro non ricavò solo informazioni fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio, a cura di P. Chiesa, Udine 2000, pp. 433-435, 457- 466. I miracoli di Gerardo ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] maggio 1573, insieme, tra gli altri, a Nicolò e Giovanni Battista Mosto: la compagnia aveva il compito di suonare in duomo altrettanto fecero Florindo Sertorio, Francesco Sagabria e Andrea Mosto).
DaUdine passò, con questi tre compagni, a Praga al ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] Nazionale di Firenze si trova un "Sonetto mandato al maestro Giovannida Napoli dell'ord. de' frati predicatori". Cfr. poi: 1719, p. 821; Ilquinto cent. di s. Bernardino da Siena nel seminario di Udine, Udine 1880, p. 21 n.; P. Caffaro, Notizie e ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] pubblicazione del Quadragesimale aureum del domenicano Leonardo daUdine e dell’Oratio habita apud Sixtum IV Nuovi documenti sull’introduzione della stampa a Verona e sulla Compagnia di Giovannida Colonia, in La Bibliofilia, CVI (2004), 2, pp. 117- ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] Le chiesette votive del Friuli, a cura di G. C. Menis, Udine 1972, ad Indicem; C. Costantini, Castions di Strada-Appunti storici, Udine 1972, pp. 65, 81, 82; P. Goi, Giovannida Gemona intagliatore e una sua opera a Clauzetto, in Itinerari, VI (1972 ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] Ippolito Chizzola, i frati Giuliano da Colle, Michele daUdine, Sebastiano Castello, e soprattutto il Paderborn 1910, pp. 239 s.; A. Santosuosso, The moderate inquisitor: Giovanni Della Casa’s Venetian nunciature. 1544-1549, in Studi veneziani, n.s ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...