CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] duca Gisulfo II, un altro patriarca, Giovanni. Da allora la giurisdizione metropolitica di Aquileia rimase Ilbattistero di C. e la sua decorazione, in Quaderni d. F.A.C.E., n. 33, Udine 1968, pp. 6-16; P. F. Gams, Series episcoporum, p.773; P. F. Kehr ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] (1934), pp. 76-94; A.M. Berengo Morte, Fr. Ludovico daUdine, in Le Venezie Francescane, X (1941), pp. 44 s., 47 s.; R. Pratesi, Una ignorata missione di s. Giovannida Capestrano in Sicilia (maggio 1443), in Archivum Franciscanum Historicum, LIV ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena daUdine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] (morto nel 1482), un canonico di Aquileia, l’agostiniano Giacomo Filippo Foresti da Bergamo (1434-1520) e Giovanni Garzoni da Bologna (1419-1505), medico e letterato.
Giacomo daUdine scrisse in latino e dedicò la Vita della beata a papa Paolo II ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] da un’immagine fotografica (Lacchin, 1930) la più convenzionale statua in legno policromo di S. Giovannida F. Benzi, Allegorie sapienziali e rappresentazioni demoniache nella Biblioteca arcivescovile di Udine, in Arte Documento, 1989, n. 3, pp. 232 ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] e precisamente il ritratto del pittore Giovannida S. Giovanni e quello del pittore Orazio Borgianni , Atti del Congresso intern. di studi ... 1982, Udine 1984, pp. 120 s., 123; Da Carlevarijs ai Tiepolo incisori veneti e friulani del settecento ( ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, daUdine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] tavola con la Madonna della Misericordia tra i ss. Giovanni Battista e Bernardino del Museo di Bassano, gli affreschi Venezia 1962, pp. 81, 86;A. Sartori, Giambattista Cima da Conegliano e i suoi S. Antonio da Padova, in Il Santo, n. s., II (1962), 3 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] in questo stesso anno fu a Bologna, presso il papa Giovanni XXIII, per trattare un accordo con il re d'Ungheria. Il D. fu eletto luogotenente della Patria del Friuli: daUdine gli sarebbe stato più agevole proseguire la trattativa con l'incaricato ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] tempo, cioè quella di Nicolas Jenson e Giovannida Colonia. La concorrenza, sia nel campo pp. 273-352; V. Joppi, L'arte della stampa in Friuli, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 2, III (1880), pp. 4 ss.; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] intellettuale esercitata dalla famiglia materna ed in particolare daGiovanni Ronchegallo Ghioldi, poeta e lettore del Petrarca e giuristi; Tiberio Deciano e Bartolomeo Lovaria, legisti.
DaUdine il D. passò a Venezia, dove compare nei registri ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] nei pagamenti alla Camera apostolica. La Comunità di Udine inviò subito Monticoli e Nicolò Soldanieri a Venezia per del maestro di diritto canonico Giovannida Lignano, un Tractatus super titulo de actionibus di Riccardo da Saliceto, una Lectura super ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...