NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] il 1382 (M. Leoni, Proposte per un soggiorno trevigiano di Giovannida Bologna e note al testamento, in Arte veneta, XL (1986), tardogotica veneziana, tesi di laurea, Università degli studi di Udine, facoltà di conservazione dei beni culturali, a.a. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] d'Este a rettore e podestà di Vicenza (da questo affidata a Giovannida Verzario "in detrimentum - secondo il Maurisio - b. Giordano Forzatè, priore di S. Benedetto in Padova, Udine 1648; N. Costantini, Mem. istor., critiche, morali concernenti la ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] come Coluccio Salutati, Pier Paolo Vergerio e Giovannida Ravenna, ma anche l’attribuzione di cospicue dei Friulani, I, Il Medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 711-715; M. da Rabatta - M. di Porcia, Iter Sancti Sepulcri, a cura di P ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] rappresentati i contrasti tra le due alleanze, quella stretta da Verona con Udine e Venezia, e quella che, accanto a Padova, la moglie di F. in una certa Orsolina figlia di Giovannida Parma, condannata a Bologna nel 1377 per aver tentato di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, daUdine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] affidata al convento di S. Francesco di Udine e successivamente, due anni dopo la sua morte, venduta almeno in parte al vescovo Antonio da Fabriano, che agiva come emissario di Giovanni Tortelli bibliotecario pontificio.
Fonti e Bibl.: Monumenti ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] dunque trasferito in Laguna all’indomani della scomparsa di Giovannida Spira, detentore dal 1469 di un’esclusiva per in Ead., Fare un libro nel Quattrocento, a cura di E. Gatti, Udine 2015, pp. 39-72); L. Piacente, Ludovico Carbone e un’edizione ‘ ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto daUdine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] sì, ma non t’amo.
Il 6 novembre 1580 Giovanni Battista, certamente la personalità più interessante della famiglia, vinse 2004, a cura di F. Colussi, Udine 2008, pp. 125-262; M. Žáčková Rossi, DaUdine a Praga. La crescente fortuna dei musicisti ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] , similmente a quanto andava facendo in quel tempo Giovannida Cavino a Padova.
Si ignora la data di Ispiraz. classica nella medaglia italiana del Rinascimento, in La medaglia d'arte, Udine 1973, p. 102; A. Somers Cocks-A. Gwenllian, Intaglios and ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] dedicata al pittore, lo dice nato a Verona nel 1576 daGiovanni, di cui si ignora il cognome, di professione causidico ( a fresco nella villa di Vincenzo Cappello a Orgnano, non lontano daUdine (ora perduta). Ogni sera, posati i pennelli, il pittore ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] essere rimasto tre anni nella capitale dell’Impero. Giovannida Montecorvino morì nel 1328. Questi dati hanno campionatura indicativa: B. Asquini, Vita e viaggi del beato O. daUdine, Udine 1737; [F.A. Benoffi], Elogio storico alle gesta del beato ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...