I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] italiane. Altri due anni consumò invano seguendo il padre a Udine, a Gorizia e a Vipacco, nel castello del conte da questo primo successo a scrivere altre noiose tragicommedie di soggetto popolare, in versi endecasillabi (Griselda, Don Giovanni ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] fra l'Isonzo, il Vipacco, l'Ortona e il mare, per metà al patriarca Giovanni d'Aquileia e per l'altra metà a Variento, conte del Friuli. È però la loro potenza. Udine nella prima metà del Trecento respinse gli assalti dei signori da Camino e dei ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] da sovrani, allietati così e insieme riflessi nella sua arte mondana e maliosa.
La fama volò subito al di là della Laguna, e dopo il complesso di Udine di Burano; il Riccoboni di Rovigo; il Procuratore Giovanni Querini a Venezia), c'è nel pittore un ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] Deposizione e le statue di S. Giovanni e della Maddalena. Per la chiesa "serrato", un porta-ostensorio sorretto da due angeli; a Feltre intagliò un trovano ora a Farra di Alpago, nel museo di Udine, nel museo di Padova, a Vittorio Veneto presso ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] Giovanni, Sant'Antonio, della Colonna, ecc.) e ora le frazioni di Torre e di Rorai Grande sono contigue al resto. Secondo per abitanti, nella provincia, soltanto a Udine 10 kmq. (di cui 18,3 occupati da campi e 4,2 da prati) e aveva, nel 1931, una ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1617 e morto a Udine nel 1699, sostenne dapprima importanti uffici nel governo della repubblica; poi fu coadiutore di Girolamo Gradenigo nel patriarcato d'Aquileia e, morto quello, fu [...] . La quarta tragedia, Creso, è un dramma d'intreccio, che si basa sulla creduta morte di Eleuteria, figlia di Creso, amata da Ciro, la quale invece, rapita dai corsari, vive, onde avviene poi il solito colpo di scena del riconoscimento e l'azione ha ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia. Nato nel 1566, savio agli ordini (1591-3), sindaco in Dalmazia (1595), provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana (1599), savio di terraferma sette volte, senatore (1603), [...] luogotenente a Udine (1609), censore dei Dieci, inquisitore in Levante e a Crema, provveditore generale della fortezza intervenendo con una semplice dimostrazione militare, capitanata daGiovanni Pesaro sulle frontiere dello stato pontificio, durante ...
Leggi Tutto
Pittore friulano, nacque a Motta di Livenza nel 1505 da Leonardo e Natalia Amaltei. Fu scolaro del Pordenone, di cui sposò la figlia Graziosa, e si tenne strettamente sulle orme del maestro. Verso il 1536, [...] vita, chiusa il 9 marzo 1588. Da quattro matrimonî ebbe sette figlie, di 1549) Baseglia, Lestans (affreschi, 1548), Udine (Duomo, 1555; Monte di Pietà, ora ), Oderzo (Duomo), Gemona (chiesa di S. Giovanni), Varmo (chiesa di S. Lorenzo), Cividale (Duomo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a poco un numero il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), Rusconi (Roma), il Tencalla-Mazzetti (Venezia, Udine), B. Papa (Inghilterra, Spagna, Venezia ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 20 settembre, adunata dei fasci della Venezia Giulia a Udine, e grande discorso di Mussolini. Era l'anniversario con un discorso di Giovanni Gentile, presidente. Insomma, quasi due eserciti, capeggiati da due filosofi, Giovanni Gentile e Benedetto ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...