BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] Giovanni Andrea Callegari, dell'assoluta inutilità del progetto data la vicinanza di Aquileia e Udine. Nel maggio del 1583 partì daUdine stor. dei tre ultimi secc. del patriarcato d'Aquileia (1411-1750, Udine 1888, pp. 319, 321 s., 329, 340 s., 344 s ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] sonetti del L. nella raccolta da lui curata Del tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venezia, P. 381 s.; L. Zilli, "Il libro della bella donna" di F. L. daUdine, in Quaderni utinensi, I (1983), pp. 153-155; M. Roges, The decorum ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo daUdine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] Udine (1517:perduta); un altare per la chiesa di S. Giovanni Battista di Magredo presso Tramonti (1524:conteneva le statue di S. Giovanni più giovane di G. A. Pilacorte e di Bernardino da Bissone, ebbe certamente presente la loro arte, ma conservò ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, daUdine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] 'una certa fama, conosciuto come Martino daUdine, ma più comunemente noto col nome di Pellegrino da San Daniele. B. nel 1468 fece 48 × 44) con Cristo crocifisso adorato dalla Vergine e daGiovanni, firmata, a tergo, in caratteri gotici: "Magister ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi)
Melchiorre Da Pobladura
Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] della stessa Descriptio, promosse dal p. Giovannida Moncalieri.
Morì a Venezia il 4 genn Udine 1887, p. 136; F. Porena, Un cartografo italiano del principio del sec. XVIII, in Mem. d. Soc. geogr. ital., V, 1 (1895), pp. 45-73;C. Morossi, A. da ...
Leggi Tutto
Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] ricca di infiniti riecheggiamenti: dalla Bibbia a Milton, da Ovidio ad Ariosto e a Tasso. Al Pellegrino Pikler (1769-1834), figlia di Giovanni Pikler, noto incisore di pietre dure la canzone Per il congresso di Udine (1797), in cui vorrebbe salutare ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello [...] da Messina, filtrati attraverso Alvise Vivarini, si traducono in una narrazione distesa. Nelle tele successive del ciclo di Cristo (Udine, Museo civico) e, con Gentile Bellini, lavorava alle Storie della Croce per la Scuola di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] insigne predicatore barocco Janez Svetokriški (Giovanni di Santa Croce, 1647-1714 primo vocabolario sloveno-italiano, stampato a Udine nel 1607.
Dopo il 1848 cominciò . Dal mese di settembre 1943 partirono da Trieste per la Germania numerosi convogli. ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e architetti, originaria di Bissone (Lago di Lugano) e operante a Genova e in Sicilia nella seconda metà del sec. 15º e per tutto il sec. 16º. Domenico, scultore (Bissone, fra il 1420 [...] , è da ricordare la Madonna della Scala (Palermo, duomo), e tra le opere mature il S. Giovanni Battista .), attivo nel sec. 15º a Udine, in Spagna, ma soprattutto a Genova, ove aiutò lo zio Domenico. Giovanni, scultore e architetto operoso a Genova ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] il giornale La favilla, fondato nel 1836 daGiovanni Orlandini e Antonio Madonizza.
Nel terzo decennio , ii (1927); C. Wostry, Storia del Circolo Artistico di Trieste, Udine 1934.
Il castello di Miramare.
Miramare, castello di Trieste, fu eretto fra ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...