FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] abundantia exemplorum di Umberto da Romano, il Liber de exemplis et similitudinibus di Giovannida San Gimignano, lo Speculum sono rintracciabili nel sermone su s. Domenico di Leonardo di Udine (morto nel 1469),che colloca F. fra gli storiografi dell ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Fonti e Bibl.: T. Sillani, -62; G. Toti, “Nun moro io...”. In vita e in morte di E. T., Udine 1998; L. Fabi, E. T. Una storia tra realtà e mito, Cremona 2005. ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] governo di costui. Anche con il successore dell'Alençon, Giovanni di Moravia, il B. intrattenne buoni rapporti. Che fosse in disparte.
Nel 1414 invece, insieme con Pietro Marchesini daUdine e Giacomo Valvasone, venne inviato al concilio di Costanza ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Leonardo Giustinian gli suggeriva la frequenza alle lezioni di Giovannida Porto – il 19 agosto 1442 Morosini si addottorò Aquileia… Trattato di P. Sarpi, a cura di C. Pin, Udine 1985, ad vocem; A. Belloni, Professori giuristi a Padova…, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] del 1571 esalava infatti l’ultimo respiro il tessitore Giovannida Modena, che, a differenza di Spiera, non moriva Un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, p. 61; E. Fiume, Scipione Leutolo (1525-1599), Torino ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi daUdine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] eseguito con puntualità l'invenzione" (Zanetti, p. 579) Il saggio da lui preparato, raffigurante S. Gerolamo, venne collocato accanto alla porta della sagrestia, presso quello del nipote Giovanni Antonio. Nel 1567 eseguì due mosaici, che sono tra i ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] cinque figli nati daGiovanni, distintosi come membro del comitato veronese per la liberazione di Venezia nel 1865.66, e da Maria De Orestis. ore contro gli Austriaci che avanzavano daUdine, in modo da far guadagnare alle divisioni in ritirata il ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] 1641-42, la nomina ad auditore di Rota per Venezia, caldeggiata daUdine e Padova, fu creato principe dell'Accademia padovana de' Ricovrati dal C. in occasione della laurea in utroque di Giovanni Delfino; Padova, Arch. antico dell'univers., Acta ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] Luc’Antonio degli Uberti, Zoan Andrea da Venezia ed Eustachio Celebrino daUdine.
Non è possibile identificare con precisione suo marito» e altri, tra cui figura un altro bresciano, Giovanni Varisco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] eseguì pitture nella cappella di S. Giovanni nella parrocchiale di Codroipo (distrutte; Joppi, 1890, p. 81).
Morì presumibilmente prima del 1533 a Udine, anno in cui la vedova sposò il sarto Bernardino Conte da Venzone.
Particolarmente importante è l ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...