MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] dei genovesi fratelli Vivaldi nel 1291, Roma 1935), tra i quali anche le voci relative a questi navigatori, nonché a Giovannida Verrazzano, redatte per l'Enciclopedia Italiana: voci che nel caso di Colombo e Vespucci si configurano come dei veri e ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
DaUdine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] importanti università europee, da accademie e istituti di archeologia.
Nell’ottobre del 1932 inaugurò il Regio Museo di antichità ed arte di Sassari intitolato al senatore e imprenditore Giovanni Antonio Sanna, curandone l’allestimento e il catalogo ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] musica di Giovanni Antonio Boretti, dato con successo nel 1668 sempre a Venezia nel teatro di Ss. Giovanni e Paolo di tornare in patria: il 14 dicembre 1711, infatti, partì daUdine e tre giorni dopo, «stante la sua notoria abilità e suficenza ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] dialogo di Lodovico da Strassoldo O.F.M. (1434) e il “Tractatus de potestate regia et papali” di Giovannida Parigi, in Casarasa - M. D’Angelo - C. Scalon, La libreria di Guarnerio d’Artegna, Udine 1991, pp. 22, 24 s., 27 e Catalogo, pp. 258, 312; C. ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] dell’incarico, il 15 dicembre 1276, il capitano della Massa Giovannida Pescarolo affidò a Leone Poggi l’incarico di comunicare a Corrado scritto da Ferdinando Arrivabene colle illustrazioni storiche di Ugo Foscolo sul poema di Dante, Udine 1827, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] la datazione fanno ritenere possa essere Lorenzo di Aquileia.
Giovannida Aquileia, suo allievo, lo definisce "laurea laureato" ( . giungono pressoché ininterrotte e lo vedono impegnato tra Udine, Cividale e Aquileia al fianco di Raimondo Della Torre ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] suo nome compare nel diploma di dottorato del medico Giovannida Montegaldella con il titolo di vicarius generalis episcopi ( F. Semi - V. Tacconi, Dalmazia: le figure più rappresentative, Udine 1992, p. 677; Hierarchia catholica Medii Aevi, I, p. 281 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] scrisse la dedicatoria del Libro della bella donna, composto da F. Luigini daUdine (Venetia 1564).
In occasione delle nozze del duca pseudonimo di Dormi nel 1565 a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, con il titolo: Rime di diversi nobilissimi, et ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] presenti nella raccolta Del tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona, allestita da G. Ruscelli (Venezia, P. Pietrasanta, 1555, cc 1912), pp. 137-151; B. Fava, F. Luisini daUdine, lettore pubblico di lettere greche e latine a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] ed Elisabetta, una sposò Leonardo Mocenigo, figlio del doge Giovanni. L’epiteto dalla Drezza deriva dalla particolarità dell’arme marciana il giorno di Pasqua. Le sue informative daUdine allarmarono Venezia, a causa delle migliaia di turchi e ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...