CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] vere civitates fortificate rispettivamente chiamate Giovannipoli (voluta daGiovanni VIII nella seconda metà del sec. 9 come quelle rinvenute in Germania, per es. a Worms, Magonza e Spira).
Bibl.: A. Bernard, La sépulture en droit canonique du Décret ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] sono costituiti da quelli tedeschi di Worms, sorti intorno al 1185, di Spira, eretti prima del 1126, e da quelli più tardi a mosaico e ad affresco attestata da numerose fonti letterarie. Un'ékphrasis di Giovanni di Gaza, risalente al sec. 6 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Montalcino, in Toscana (sec. 11°), e quella di S. Giovanni domnarum di Pavia (metà sec. 10°), con anticamera e articolazioni di Spira I - possente struttura a colonne con capitelli a cubo scantonato e sottarchi a conci bicromi, iniziata da Corrado ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] da un transetto, elemento molto raro nella regione, incluso in una terminazione a tricora al posto del presbiterio ottagonale dell'edificio precedente, elemento che è presente anche in altre chiese palestinesi quali quella di S. Giovanni di Spira e ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] sospettare che le volte costolonate della cattedrale di Spira risalissero all'ultimo decennio del sec. 11°, gli di Saint-Denis nel sec. 9° e venne tradotto in latino daGiovanni Scoto Eriugena; è quasi certo dunque che esso doveva essere noto a ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] sistema analogo a quello utilizzato nel duomo di Spira (St. Emmeram V). A essa si nel 1264, dell'Ordine dei Giovanniti, che deve tuttavia le proprie varie botteghe che vi si avvicendarono; sono da segnalare il gruppo di sculture di influenza italiana ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] , sul piede, Cristo in croce, affiancato dalla Vergine, da s. Giovanni e da altri santi a mezzo busto, simili a quelli che compaiono archeggiature gotiche, come nel c. della Magdalenenkirche di Spira (Fritz, 1982, nr. 220). Alcuni esemplari presentano ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] l'esistenza di B. nel sec. 10°, mentre da risultati di scavi si può desumere la presenza di un nel 1007, conferma del papa Giovanni XVIII nello stesso anno). A e magister operis del duomo imperiale di Spira), che fu molto attivo come fondatore ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Wissembourg (fondata nel 630 e ampliata nel 670 da Dragobod, vescovo di Spira), Sainte-Odile a Hohenbourg (670 ca.), Saint- Alto Reno, come bene testimoniano il gruppo con Cristo e s. Giovanni di Colmar, verso il 1440, e il busto della Madonna ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] da due portali fortemente strombati, osserva i canoni formali propri delle regioni altorenane, segnati dal modello di Spira di Francoforte sul Meno, sono state attribuite le tombe degli arcivescovi Giovanni II di Nassau (m. nel 1419) e di Corrado III ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...