THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] », Federico Valmarana, Piero e Pasqualin Tornieri, Giovanni Battista Tintore, Antonio da Finale, Paolo dal Gorgo e «altri» , in Alsazia, dove visse alcuni anni prima di trasferirsi a Spira nel Palatinato, sempre con i figli Antonio e Tiso al seguito ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] noviziato a Celano. Dal novembre 1545 fu a S. Spirito di Sulmona; da qui iniziò un percorso poco noto nei monasteri celestini del e messer Tarquinio di Gallipoli, di un atto rogato daGiovanni Andrea Terracciano, maestro d’atti, in favore di fra ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] per l'Impero. Nel 1570, per esempio, accompagnò a Spira la figlia dell'imperatore Massimiliano II, l'arciduchessa Elisabetta, da indurre l'imperatore Rodolfo II a nominarlo, nel 1581, suo agente a Roma in sostituzione del fratello cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
petto
Luigi Blasucci
Il termine ricorre abbastanza spesso nella Commedia, mentre presenta scarse occorrenze nelle altre opere, nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato fisico ha un impiego pressoché [...] lo autore, a mostrare che il colpo passò da l'uno lato all'altro ", Buti). Si XXV 112 (dove la presentazione di s. Giovanni, Questi è colui che giacque sopra 'l petto che m'era intorno al cor ristretto, / spirito e acqua fessi, e con angoscia / de ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] coloristico e tonale esercitato da tanta pittura veneziana del tempo, prima tra tutte quella di Giovanni Antonio Pellegrini.
Al termine sett. 1717, informava Agostino Steffani, vescovo di Spira e vicario della Germania settentrionale, dell'arrivo a ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] di Gandolfo Milesio e poi riediti con varianti nel 1629 (Spira [Venezia?]) e nel 1642 (Norimberga [Venezia?]). Tra il quale ricevette un giudizio incoraggiante. L'opera venne musicata daGiovanni Priuli nel 1614 e ottenne un certo successo.
...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] diocesi di Spira. In seguito resse il monastero di Villar s.Bettnach presso Metz. Come cosa che gli attirò tuttavia una certa diffidenza da ambedue le parti. Invece E. si re Giovanni ed i suoi figli, il futuro imperatore Carlo IV e Giovanni Enrico. ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 daGiovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] si versi l'onda elettrica, questi si calamitano, e la punta volta a sinistra del riguardante ne dà il polo nordico. Che se poi l'ago si adagi dentro la spira del filo, l'ago si calamita al solo scintillamento, e la sua estremità a rimpetto del polo ...
Leggi Tutto
condurre (conducere; conduchi, cong. pres. II singol.)
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel significato proprio di " accompagnare ", " guidare ", il verbo s'incontra in Pg XIII 17 O dolce lume... [...] / tu ne conduci, e 139; XXX 140; Pd II 8 Minerva spira, e conducemi Appollo, " guidami lo dio della poesia " (Buti), XXVI 11. In in Pg XXXII 76 Pietro e Giovanni e Iacopo condotti / e vinti, ritornaro a la parola / da la qual furon maggior sonni ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] il celebre canonista Uguccione da Pisa), fu investito da papa Celestino III di , 1232 a Ravenna, nel 1215 a Carpi, nel 1219 a Spira, nel 1221 a Bologna, nel 1223 a Capua, nel 1224 opere storici posterion, come Giovanni Villani, Pandolfo Collenucdo e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...