GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] da minatori, situato ai piedi del Rammelsberg. In corrispondenza del c.d. Dickof si trovava la chiesa, dedicata originariamente a s. Martino e in seguito a s. Giovanni mentre il corpo era stato mandato a Spira.Per la ecclesia Goslariensis, St. Simon ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] Chiari, B. da Lucca, in Id., Indagini e letture. Seconda serie, Firenze 1954, pp. 8-20; S. Pellegrini, «Quando amor mi spira» (Purg., Menichetti, Una canzone di B. ..., in Forme e vicende: per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi, Padova 1988, pp. 23- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] ripetuti consulti con vari studiosi e sodali (da G.B. Cipelli Egnazio a F. Spira, ad A. Bevazzano, fino allo stesso Marco Tullio Cicerone contra C. Verre tradotta in volgare per Giovanni Giustiniano, Padova, G. Fabriano, 1549; Libro primo delle ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] dei Bolognesi, ad opera di Corrado, vescovo di Metz e di Spira, cancelliere e legato di Federico II, dal bando per l'occupazione del . Nella rassegna della letteratura sul processo, compilata daGiovanni d'Andrea, B. viene subito dopo Bulgaro. ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] et de altri autori (Venezia, Gardano), mentre Anima bella da quel nodo sciolta (Petrarca) era già uscito nella ristampa del versi di Baldassare Castiglione, Claudio Tolomei, Giovanni Muzzarelli, Fortunio Spira, oltre che suoi. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
ingegno
Vincenzo Valente **
Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '.
Il termine indica, in generale, [...] puoser li 'ngegni; Pg XI 9 noi ad essa non potem da noi, / s'ella non vien, con tutto nostro ingegno; (cfr. Giovanni della Rochelle De tuo valor sì fatto vaso; v. 19 Entra nel petto mio, e spira tue); così in Pd XVIII 82 O diva Pegasëa che li 'ngegni ...
Leggi Tutto
nome (nomo)
Domenico Consoli
Francesco Del Punta
In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] ‛ prima verrà ', però che lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo quale precedette la verace luce, dicendo: del mondan romore è paragonato a un fiato / di vento che spira ora da un lato ora da un altro e muta nome perché muta lato.
Talora con il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Boschetti e tale Giovanni Francesco Livizzano, e prose e poesie, uscita a Modena nel 1662. Da Lavinia il G. ebbe un figlio, che morì pp. 94-104; G.P. Maragoni, L'onda e la spira: saggio di ricerca sull'artificio anacronico nel Conquisto di Granata di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] , nel consiglio direttivo del giornale La Capitale, fondato a Roma da R. Sonzogno - aveva assunto la leadership.
Le elezioni politiche , pp. 144-146; A. Scirocco, Giovanni Bovio e il giornale repubblicano "La Spira", in Arch. stor. per le province ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] spirituale prima al frate domenicano G. Spirada Venezia e poi al sacerdote pisano (1859), 1, pp. 4, 24; 2, pp. 111, 113, 123, e da P. Gauthier, Nuovi documenti intorno a Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, ibid., s. 5, XXX (1902), pp. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...