EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il re Corrado III stesso presero la croce a Spira, spinti dalla predicazione di s. Bernardo. Nell'aprile , in Polonia come legato pontificio il suddiacono Giovanni. Nel 1148 anche il cardinale diacono Guido da Crema - il futuro antipapa Pasquale (III ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] un esercito, agli ordini del cardinale Giovanni di Crema, per catturare l'antipapa Spira e dall'abate di Fulda, per pregarlo di riunire un concilio "dove lo Spirito nient'altro si sa di un altro sinodo da lui riunito. Nell'ultimo periodo della sua ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] da ora in poi si affianca costante a quella della predicazione, cioè la redazione scritta e la pubblicazione dei suoi sermoni; anche qui, i regnanti giocano sovente un ruolo nelle dediche: a Giovanni , Strasburgo, Norimberga, Spira, Basilea, Anversa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] sue mani sui loro capi - poi cade e spira - Rosalia ed Emma mandano un grido di dolore sia! Se non sono un poeta, non ho niente da perdere. Proverò a fare il fotografo. Fisserò i miei festiva della notte di san Giovanni; l’assenza del padre; il ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] usuale corona; lo stesso accade anche nella moneta coniata a Spira dello stesso Federico, che si rifà a un solido costantiniano gr. 1613, p. 108r) e il sinodo palamita del 1351, presieduto daGiovanni VI Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242, c. 5v). Le ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] al vescovo Corrado di Metz e Spira (ibid.); nel 1239 ai suoi legati -E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901.
Giovanni di Salisbury, Policratici, sive de nugis di H. Appelt, 1-5, 1975-1990.
Orfino da Lodi, De regimine et sapientia potestatis, a cura di ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] che furono poi inclusi nella silloge commemorativa raccolta daGiovanni Filoteo Achillini e dedicata a Elisabetta Gonzaga, Poetices libri septem, V (Buch 6 und 7), a cura di G. Vogt-Spira - L. Deitz, Stuttgart 2003; Th. Haye, Die “Felsinais” des M.G ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] varie costruzioni - fu descritta daGiovanni di Würzburg (Descriptio Terrae Sanctae; ca. 1165) e da Teodorico (Libellus de locis costruttore del monumento; le chiese di Augusta e di Spira, demolite rispettivamente nel 1611 e nel 1689, sono note ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] risoluzione il conflitto insorto tra il capitolo della cattedrale di Spira e il suo decano, il conte August von Limburg- febbr. 1785 il G. venne nominato da Pio VI cardinale con il titolo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo e, poco dopo, corse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] dalla profondità intellettuale che spirano dal volto di Aristotele o da quello di Epicuro, bensì da un’espressione estatica e Pastore, che illustra la nota pericope dal Vangelo secondo Giovanni (X. 1 sgg.) risemantizzando la figura dell’Hermes ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...