STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] le rime di Gaspara annoverano testi indirizzati a Fortunio Spira (maestro in gioventù della poetessa), Luigi Alamanni, Sperone a Giovanni Della Casa; seguono poi componimenti in lode e in morte della poetessa, una lettera indirizzata da Gaspara a ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] latine, Mediolani 1467), varie omelie di s. Giovanni Crisostomo (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. e la fece pubblicare a Vicenza da Leonardo da Basilea col titolo Contra haereticos et Vicentinus in Lucanum, Venetiis, V. de Spira, 1475: nel 1486 poi G. ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] Siviglia, Giovanni Scoto Eriugena, Giovanni di che 'l vento gira quando una grossa nebbia spira e dalle sue ali si muovono tre venti per simile, D., dichiaratosi discepolo del maestro, afferma che tolse da lui lo bello stilo che gli ha fatto onore ( ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] una lettera commendatizia di Stefano Báthory (datata da Varsavia il 12 marzo di quell'anno), proponendosi di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani partem complectitur (Cracovia 1578; Spira 1581).
Come emerge dall' ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] di educazione artistica (CEA) e da allora tenne annualmente dei corsi di all’interno della collegiata di S. Giovanni a Macerata.
Nel 1952 Pirrone partecipò versi di Dante (Come la neve la rena quando turbo spira, 1956, GACN, ripr. in Entità, 1962, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] dell’alto Medioevo è molto più popolata e quindi ha meno terre da mettere a coltura, rispetto a paesi come la Germania e l’Inghilterra Colonia, Coblenza, Magonza, Treviri, Metz, Worms, Spira, Strasburgo, Basilea, grazie alla loro posizione, svolgono ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] pieno sostegno di Innocenzo III e di Giovanni Senzaterra. I tentativi intrapresi da Filippo II Augusto per assicurare la corona anche le trattative con la Curia: con il documento di Spira del 22 marzo ‒ che peraltro non fu controfirmato dai principi ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] anche se non è esente da qualche sfocatura sentimentale, come nel con il titolo Quando amore spira;brani dell'opera furono ripubblicati 1931.
Bibl.: A. G. C.: l'uomo, lo scrittore, Sesto San Giovanni 1926; V. Galati, A. G. C., in L'Italia che scrive, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] dei numerosi suoi seguaci. Nel gennaio del 1431 Giovanna è processata da Pierre Cauchon, vescovo di Beauvais, e Jean le Heinrich Krämer (Enricus Institoris) e Jakob Sprenger nel 1486 a Spira, che conta 28 edizioni fino al 1669. Esso rappresenta il ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] costruzione si afferma nel duomo di Spira sotto Enrico IV (1080-1106): l’abside è coronata, all’esterno, da una loggia, come nella cattedrale di cupola orientali rivelano S. Cataldo e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo, nonché le cattedrali pugliesi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...