FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] del duca Antonio Farnese e in virtù del trattato di Siviglia (1729), si recò in Italia per far valere i a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Ind.; Epistolario di B. Tanucci, diretto da M. d'Addio, Roma 1980, I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] terminals carovanieri del Levante siriaco a Cadice e Siviglia, ove potevano operare con la connivenza di ). Giunse nella nuova sede il 29 apr. 1641, sempre accompagnato daGiovanni, cui si sarebbe unito a Parigi un altro fratello, Marcantonio, ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] e 1584 una serie di viaggi fuori d’Italia, in Spagna (Siviglia e Cadice) e ad Alessandria in Egitto, con costanti rientri a . Separatisi i due fratelli ad Aleppo, Giovanni Battista fu catturato da corsari turchi nel porto di Alessandretta. Riscattato ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 daGiovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] abituale repertorio, tra cui Tosca, La bohème, Il barbiere di Siviglia, Pagliacci; apparve inoltre in Un ballo in maschera e nell' di repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si esibì più volte con la Callas ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] verdiano (La battaglia di Legnano) e un Barbiere di Siviglia di G. Rossini limato delle scorie dei suoi cento anni il M. fu protagonista di numerosi eventi, da La fiamma di O. Respighi (febbraio 1935) al Don Giovanni di W.A. Mozart (aprile 1945). ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] cantò La Gioconda, L’africana, Rigoletto, poi fu a Barcellona e da lì intraprese una nuova tournée in Sudamerica, dove tornò negli anni dal Colombo di Franchetti, Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni, Pagliacci, Thaïs di Massenet, Andrea Chénier ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] in Così fan tutte di Mozart, nonché Rosina nel Barbiere di Siviglia di Rossini, in cui prese l’uso di cantare, nell’aria di Giovanni Paisiello.
Soprattutto, dirime la questione circa il colore e l’estensione della sua voce a partire da quel periodo ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] promossi sotto la guida di don Giovanni Cagliero, che lo volle per il protagonista nella prima del Don Carlo ridotto da Verdi in quattro atti. Per la seconda Principal di Valencia, al San Fernando di Siviglia, nel 1894 alla Salle Garnier di Montecarlo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] ducati per conto di alcuni mercanti di Siviglia acquirenti di marmo, non dovrebbe appunto esser posissioni di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati. Complessivamente la parte B., insieme con il cugino Giovanni di Lorenzo e con altri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] seguito alla mercatura insediandosi a Siviglia. Il G. sposò Carenza Longo di Scio nel 1431 è stato pubblicato da G. Porro Lambertenghi in Miscellanea di storia 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita di Giovanni Argiropulo ad A. G., in Mélanges d' ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...