BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] disegni tratti da monumenti antichi, da Raffaello e da Michelangelo, durante inginocchiata del cardinale di Siviglia Don Rodrigo de Castro le nozze dell'illustrissimo... don Francesco de' Medici e... Giovanna d'Austria [1566, di G. B. Cini]); R ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] del duca Antonio Farnese e in virtù del trattato di Siviglia (1729), si recò in Italia per far valere i a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Ind.; Epistolario di B. Tanucci, diretto da M. d'Addio, Roma 1980, I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] le Etimologiae di Isidoro di Siviglia (sec. VI-VII) elencavano è da vedere una struttura imperniata sull'Etica da cui si dipartono da Economia e vita privata dei fiorentini nelle rilevazioni statistiche di Giovanni Villani, in " Arch. Stor. Ital. " ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] terminals carovanieri del Levante siriaco a Cadice e Siviglia, ove potevano operare con la connivenza di ). Giunse nella nuova sede il 29 apr. 1641, sempre accompagnato daGiovanni, cui si sarebbe unito a Parigi un altro fratello, Marcantonio, ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] autore della Leandreide, probabilmente il veneziano Giovanni Girolamo Nadal (v.), fa dei Capitolare di Siviglia, c. 39v con gli articoli di S. Morpurgo, Rime inedite di G.Q. e Antonio da Tempo, in " Arch. Stor. Trieste Istria Trentino " I 2 (1881 ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] e 1584 una serie di viaggi fuori d’Italia, in Spagna (Siviglia e Cadice) e ad Alessandria in Egitto, con costanti rientri a . Separatisi i due fratelli ad Aleppo, Giovanni Battista fu catturato da corsari turchi nel porto di Alessandretta. Riscattato ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] e sulle Etymologiae di Isidoro di Siviglia, mentre le poche opere di esegesi traduzioni di autori greci e arabi (da Aristotele a Tolomeo, da al-Fārā΄bī ad Avicenna), dei maestri francescani, e in partic. di Giovanni Duns Scoto, di Guglielmo di Occam e ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 daGiovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] abituale repertorio, tra cui Tosca, La bohème, Il barbiere di Siviglia, Pagliacci; apparve inoltre in Un ballo in maschera e nell' di repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si esibì più volte con la Callas ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] verdiano (La battaglia di Legnano) e un Barbiere di Siviglia di G. Rossini limato delle scorie dei suoi cento anni il M. fu protagonista di numerosi eventi, da La fiamma di O. Respighi (febbraio 1935) al Don Giovanni di W.A. Mozart (aprile 1945). ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] cantò La Gioconda, L’africana, Rigoletto, poi fu a Barcellona e da lì intraprese una nuova tournée in Sudamerica, dove tornò negli anni dal Colombo di Franchetti, Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni, Pagliacci, Thaïs di Massenet, Andrea Chénier ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...