GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] il settembre 590 e il febbraio 591. L'opera, dedicata a Giovanni, vescovo di Ravenna - non a Giovanni patriarca di Costantinopoli, come vuole Isidoro di Siviglia, seguito da Ildefonso di Toledo, dedica contraddetta dalle prime biografie -, fu inviata ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] realizzata in metallo o essere costituita da un piatto a coppa - dalla cui concavità Isidoro di Siviglia (Etym., XX, 4, due vescovi in trono e su due lati quelle di S. Giovanni Battista e S. Barbara poste sotto edicole cuspidate, mentre agli angoli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Nello stesso modo, circa un secolo e mezzo più tardi, Giovanni Filopono, che era stato allievo ad Alessandria del famoso neoplatonico Vivarium, nell'Italia meridionale, e il vescovado di Siviglia retto da Isidoro, nella Spagna visigota.
La Siria e la ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] della decretale pseudogelasiana, quando Cassiodoro e Isidoro di Siviglia si trovano a scegliere fra le varie versioni della seconda parte della Storia Ecclesiastica di Giovanni di Efeso, è edito e tradotto in francese da F. Nau, Analyse de la seconde ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] come fonti utilizzava soltanto le Etimologie di Isidoro di Siviglia. Simulando le esperienze di un viaggio intorno al mondo ‒ uno stratagemma che sarebbe stato ripreso secoli più tardi daGiovanni di Mandeville ‒ senza proporre tuttavia nel suo testo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] brani e informazioni tratti prevalentemente da Plinio il Vecchio e da Isidoro di Siviglia (il quale a sua volta volta una soluzione ai loro problemi calendaristici; durante il papato di Giovanni I (523-526) si ricorse all'aiuto di un esperto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] Etimologie (III, 27) di Isidoro di Siviglia. Ciò significa che non sempre è possibile come Efestione, Proclo (410-485) e Giovanni Lido (490 ca.-560 ca.) ‒ metodi di predizione. Il fr. 25, trasmessoci da Firmico Materno (scritto tra il 334 e il ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] S. Maria Novella tra il 1289 e il 1303, o Pier Giovanni Olivi che contemporaneamente teneva l'insegnamento a S. Croce; ma secolo. Pietro Lombardo e i suoi imitatori, Isidoro di Siviglia, Uguccione da Pisa hanno sicuramente offerto a D. molto più di ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , ricostruita, secondo la tradizione, da Michelozzo, a spese di casa Medici; o di SS. Giovanni e Paolo (o S. Zanipolo pp. 267-291).
32. Parte dei codici del Sanudo passò a Siviglia, nella biblioteca di Fernando Colombo: Klaus Wagner, Sulla sorte di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Mikhailov. Il pescarese Giovanni Cornacchia fu settimo e 18 anni, Nehemiah aveva corso i 110 m ostacoli, con barriere da 99 cm in 12,9″. Nel 1978 era già il numero barriera dei 48″: 47,79″. Nel 1999 a Siviglia vinse, un po' a sorpresa, il titolo ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...