Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 69,08 m a Siviglia nel 1999.
Notevole anche primo turno di lanci con 85,74 m. Ma Syedikh rispose da quel grande agonista che era: 86,74 m al quarto turno frattempo avevano preso il sopravvento i Lievore. Giovanni, più anziano di cinque anni, si ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] sostenitori (con varie motivazioni) di tale tesi, Isidoro di Siviglia, Etym., XIII, xiv, 3; il Sacrobosco, Tractatus Aleguiro de Florencia» a proposito d'un sortilegio da fargli fare contro Giovanni XXII, papa allora felicemente regnante. Or dunque, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] il 1957 e il 1961 portò il record del mondo da 1,76 m a 1,91 m, vinse i titoli primo titolo mondiale all'aperto, nel 1999 a Siviglia, con il record del mondo a 4,60 ebbe un campione di gran valore: Giovanni Evangelisti, che portò il record ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] da VE I XII 5, dove si nomina come vivo, per attaccarlo vigorosamente assieme ad altri magnates, il marchese Giovanni I da ‛ dizionari enciclopedici ' d'uso corrente, dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia alle Magnae Derivationes di Uguccione da ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] edificio con I giuochi d’Agrigento, opera musicata daGiovanni Paisiello su libretto di Alessandro Pepoli(4). Il esibisce il 2 aprile in una recita straordinaria de Il barbiere di Siviglia, nel ruolo di Rosina, l’8 aprile Maria viene qui acclamata, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] suoi allievi, il maestro d'ascia Giovanni di Zaneto, applicò alcuni dei principî della e nel 1575 fu inaugurata a Siviglia una scuola di addestramento, cui ne Arana, in cui erano specificati i tipi di materiali da usare, i pesi delle navi e le loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] della pluralità delle forme e fu ripresa anche daGiovanni di Jandun, il maggiore esponente dell’averroismo parigino e furono riprese in seguito nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia (560-636 ca.), ricevendo così una larghissima diffusione.
Si ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] dello straniero potesse ispirarli. Molti studiosi moderni, poi, hanno creduto di poter arguire da questo documento che prima d'arrivare a Bristol Giovanni si fosse recato a Siviglia e a Lisbona per cercare un finanziamento per alcuni suoi progetti di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Valladolid nel 1529 e a Siviglia nel 152838. Mentre in Jülich-Kleve-Berg, figlio del duca Giovanni III di Kleve, che nel 1535 presenti alcuni cambiamenti editoriali: i capita della rubrica sono passati da 32 a 89; quelli su Costantino sono ora il 27- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] originum libri XX del vescovo Isidoro di Siviglia (560 ca.-636) fu il a eccezione forse della Sevillana medicina di Giovanni d'Avignone (XIV sec.); è al-Mawṣilī (X-XI sec.), che fu edito a Roma da Nātān ha-Me᾽āṭī.
Nel settore dell'etica medica, fu ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...