Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] di cappella a Lisbona, alla corte di Giovanni V e diventò anche insegnante di musica dell primi anni il soggiorno a Lisbona fu interrotto da viaggi e impegni di lavoro a Palermo e a il compositore seguì Maria Barbara a Siviglia, e nel 1733 a Madrid, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a S. Giovanni Battista a da Augusto; non risulta dunque strano che, significativamente, i toponimi antichi prevalgano su quelli romani. Sono cesariane le seguenti colonie: Genitiva Iulia Urbanorum Urso (Osuna, Siviglia), Iulia Romula Hispal (Siviglia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Il primo presidente dell'Inter è Giovanni Paramithiotti, ottima persona, accompagnata però da una pessima fama: con lui 1960 sceglie il più famoso: Helenio Herrera, che ha allenato il Siviglia, l'Atlético Madrid e il Barcellona. Il 'mago', che prende ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nella collezione di K. Peutinger di Augsburg (1508-1547), da cui prese il nome. Si tratta di un rotolo di commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che si conservano rispettivamente in un manoscritto di Isidoro di Siviglia, datato al 700 d.C. su ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ed il 22 giugno Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere daGiovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con la perdita di recuperare una galera naufragata presso Siviglia mentre tornava dalle Fiandre, due anni dopo si dà la caccia ad un corsaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1525 (la prima edita a Siviglia nel 1511, le prime tre ad Alcalá nel 1516, e complete nel 1530), e furono da lui cominciate già nel 1523 e perché» dei fatti, che era stata già enunciata daGiovanni Villani nella sua Nuova cronica, ma che in lui era ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] del rendimento. Sconfisse 8-1 l'Anversa e addirittura 10-1 il Siviglia nei quarti di finale (8-0 allo stadio Chamartin, con 4 gol Benetti, Roberto Bettega e Roberto Boninsegna, guidata daGiovanni Trapattoni. Dopo aver sconfitto entrambe le compagini ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 100 m in 10,65″, fece il bis iridato nel 1999 a Siviglia, correndo in 10,70″, il tempo più veloce di sempre a livello buona prova di Helsinki, ma la squadra composta da Antonio Ullo, Giovanni Bongiorni, Tilli e Mennea ottenne un onorevole quarto ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Giovan Battista Andreini e i Confidenti, protetti da don Giovanni de' Medici e diretti da Flaminio Scala (30).
Mentre l'arte Scatolone, "Primo Consigliero di Salandro" re di Siviglia, Pantalone, "Maggiordomo", e Trufaldino, "Famiglio".
...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Scatolone, «Primo Consigliero di Salandro» re di Siviglia, Pantalone, «Maggiordomo», e Trufaldino, «Famiglio».
» (ibid., p. 250); il dramma è firmato da Benedetto Vinaccesi per la musica e daGiovanni Pietro Candi per la poesia.
112. Venezia, Casa ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...