MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] , per ascoltare Fernando De Lucia e Mattia Battistini ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini.
Partito per la leva nel 1905, il M 7 ag. 1913 sposò a Milano Adele Previtali, da cui ebbe tre figli: Elisabetta, Giovanna e Antonio.
Tra il 1913 e il 1914 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] destinata alle danze sacre del clero. Secondo san Giovanni Crisostomo, mentre è da censurare una danza che sostituisca al dominio del un ruolo negativo – sancito da Tertulliano, sant’Agostino e Isidoro di Siviglia –, anche se la riprovazione verte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] per l’utilità.
IV vv. 631-32: Virgilio serve da modello per i tre stili, e offre tre temi: sono le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, anche se l’autore non dimentica analizzando. È opera dell’inglese Giovanni di Garlandia, uno scrittore prolifico ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] di S. Antonio, compì gli studi dapprima con Giovanni Argenti, Elena Fava Ceriati e Adriana Rognoni nel conservatorio Siviglia al S. Carlo di Napoli, partecipò alla prima esecuzione moderna del Torvaldo e Dorliska di Rossini (Carlotta), diretta da ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] simplex ductus con Isidoro di Siviglia, fu riscoperto intorno al 1760 di cui, ad es., il secondo può fungere da attributo o predicato del primo (Stato-nazione, ascolti- -un-mese-e-si-buttano-via (Giovanna Bandini).
Antonelli, Giuseppe (2008), Dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] Mondo. Nel 1503, la Corona crea a Siviglia la Casa de Contratación che, da ufficio per il controllo della navigazione e dei (Ebreo convertito al cattolicesimo), lavora per il re portoghese Giovanni III (1502-1557) come astronomo e medico di corte ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] Moggi) e Arnaldo Foresti (1977, pp. 171-173: Giovanni Fedolfi da Parma).
La corrispondenza di Zamorei mostra un assiduo culto ) individuò il manoscritto della Biblioteca Capitular y Colombina di Siviglia (82.i.25) contenente i Sermones morales e il ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] Isidoro di Siviglia a Rabano Mauro, fino ai classici più recenti (dall’XI sec.), l’Alphabetum di Papias, il Catholicon di Giovanni Balbi, il Liber derivationum di Uguccione da Pisa, il Declarus di Angelo Senisio (derivato dal precedente), si arriva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] dell’alto Medioevo è molto più popolata e quindi ha meno terre da mettere a coltura, rispetto a paesi come la Germania e l’Inghilterra ); ad esse sono da aggiungere Colonia, Londra e alcune città spagnole, sia musulmane (Siviglia, Granada, Cordova) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] tante volte quanti sono i tipi da produrre, di una lega di piombo è generalmente attribuito il Catholicon di Giovanni Balbi (?-1298), opera tipografica, come marittimo (esempi in questo senso sono Rouen, Siviglia, Anversa ecc).
Comunque, tra il 1460 ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...