Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] Beda o Isidoro di Siviglia riprendono la divisione agostiniana delle sei età del mondo, Giovanni Scoto Eriugena, nel IX tra di loro), ma anche di una struttura sociale non più regolata da norme e leggi; Rodolfo si fa così interprete di tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] Andujar, Cordova, sottomette il regno di Murcia, Carmona, Siviglia e Medina Simonia, poi ancora Arcos, Cadice, Sanlucar l’avvento al trono di Giovanni I, il suo esercito, comandato da Nuño Alvarez Pereira, e integrato da un forte contingente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] di sopra di ogni cielo e di ogni paradiso. Giovanni ha lasciato dietro di sé ogni cielo edificato, ogni da suscitare la polemica contenuta nell’epistola dedicatoria dei Moralia in Iob di papa Gregorio Magno. Nella penisola iberica Isidoro di Siviglia ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] al trionfo de I Lombardi e della Giovanna d'Arco era quasi in miseria, Frasi (Giorgio), Il barbiere di Siviglia di Rossini (è incerto se nel Scala per la prima esecuzione assoluta de Il carrozzino da vendere di A. Frondoni (Beniamino), e l'anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] in età visigotica Isidoro di Siviglia, l’autore delle Ethymologiae che difficile libro delle visioni di Giovanni trova una nuova interpretazione nel Climent e di Santa Maria. Un’iscrizione dipinta da Sant Climent ne riferisce la consacrazione al 1123 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] in età visigotica Isidoro di Siviglia, l’autore delle Ethymologiae che difficile libro delle visioni di Giovanni trova una nuova interpretazione nel Climent e di Santa Maria. Un’iscrizione dipinta da Sant Climent ne riferisce la consacrazione al 1123 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] licenza dai reali e, raggiunta Siviglia, si imbarcasse sulle galee di Ma appena arrivato a Buda venne raggiunto da una nuova deliberazione del Senato, che aurea sua catena, egloghe III di Giovanni Badoaro (per nozze Baglioni-Giustinian Recanati), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] medievale.
Isidoro di Siviglia trova nell’indagine dedicata alle origini delle parole e delle cose la base da cui la cultura della da altri trattati enciclopedici di età carolingia, come il De naturis rerum di Rabano Mauro e il Periphyseon di Giovanni ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] la Columbia L’italiana in Algeri (1954) diretta da Carlo Maria Giulini; per la RCA la Manon di Massenet (1954), La traviata (1956), Madama Butterfly di Puccini, Il barbiere di Siviglia (1958) e Don Giovanni (1959); per la Philips Linda di Chamounix ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] prime opere, eseguite a Siviglia, a contatto con i modelli caravaggeschi giunti precocemente da Roma e da Napoli (Il conte duca del nuovo ritratto aulico e barocco (Ritratto equestre di Giovanni Carlo Doria).
Dopo il ritorno ad Anversa, i ritratti ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...