VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] è disponibile un volgarizzamento compendiato, realizzato da Antonio Manetti tra il 1468 e il conclude con una breve nota dedicata a Giovanni e Matteo Villani.
Nella seconda stesura l Etimologie di Isidoro di Siviglia o il De consolatione philosophiae ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] 462). Di tale attività resta menzione in una delle Poesie dedicate daGiovanni Canale al cardinale V. M. Orsini, in cui si fa riferimento di analogo soggetto della cattedrale di Siviglia (Borea, 1977, p. 558). Da un inventario dell'alcazar di Madrid ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] di Giovanni XXII, poi mai intrapresa (Piola Caselli, 1984).Più interessante è la situazione nella penisola iberica, dove gli a. cristiani ripresero molto spesso la tipologia di quelli musulmani: è il caso di quello di Siviglia, fatto costruire da ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] a mons. J. Garriga, arcivescovo di Siviglia. L’11 luglio 1889 gli fu conferito . fondò il periodico mensile Il Crisostomo, da lui finanziato e diretto fino alla sua Pietro e dei suoi successori in s. Giovanni Crisostomo (2ª ed., nel 1922, presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] approfondì le conoscenze filosofiche di Giovanni Scoto Eriugena e del compatriota Elia, uomo saggio da ogni punto di vista. Ma più o meno fantastiche, sulla scorta di Isidoro di Siviglia; le otto Epistole si presentano come più tecniche (Polara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] più pittorici. Nel San Giovanni a Patmos del 1618 il cose della vita quotidiana.
Nell’Acquaiolo di Siviglia la limpidezza dei dettagli (i riflessi entro e con le opere tarde di Tiziano (l’arazzo tessuto da Aracne, che si intravvede sul fondo, è per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] e il divino si incontrano. L’esempio più precoce è offerto daGiovanni Lanfranco che fu, secondo il Passeri, “il primo a dilucidare l nel 1629 per il convento dei Mercedari a Siviglia, la struttura elementare della composizione conferisce all’evento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] più complessa e non può essere affatto improvvisata. Giovanni Boccaccio, da buon conoscitore del mondo commerciale in cui vive, scali della costa iberica, da Barcellona a Tarragona, Valencia, Tortosa, fino a Siviglia, senza contare i numerosissimi ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] attraverso i consueti tramiti di Agostino, Isidoro di Siviglia, Beda il Venerabile e Rabano Mauro, nel tentativo all'inizio del Vangelo di S. Giovanni in un manoscritto della metà del sec. 11° proveniente da Colonia (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 94 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] nelle opere enciclopediche redatte da monaci e vescovi, soprattutto quelle di Cassiodoro e Isidoro di Siviglia, la musica viene annotazioni attribuite al maggiore filosofo d’età carolingia, Giovanni Scoto Eriugena. Costui, grazie anche alla conoscenza ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...