Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] del duomo d'Orvieto, lavorate da Conte di Lello da Siena (1337 e 1338), della piazza Stanislao a Nancy, opera di Giovanni Lamours (sec. XVIII). E anche e fra tutte, quelle delle cattedrali di Toledo e di Siviglia. (V. tavv. CLXI a CLXVI).
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] proprie raccolte autonome, che servivano da prontuarî per predicatori e anche per enciclopedie medievali (Rabano Mauro, Isidoro di Siviglia, Odone di Cluny, ecc.), dalla di Arnoldo di Liegi, la Scala Coeli di Giovanni Gobi, del sec. XIV, ecc. (tra le ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] Gaspare Spontini al Festival Spontini di Jesi, Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini a Firenze per Maggio Formazione e La particolare. La trilogia delle opere di Lorenzo Da Ponte a Venezia (Don Giovanni, 2010; Nozze di Figaro, 2011; Così ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] II). Nel 1771 successe a Giovanni Amadeo Graun quale maestro dei che ebbero successo felice (un Barbiere di Siviglia nel 1776 [?] pubblicato nel 1779).
8. di Berlino. Di lui si conservano alcune composizioni da camera. Fu il migliore degli allievi di ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] Castiglia, partecipò alla spedizione organizzata dall'ordine di San Giovanni in soccorso dell'isola di Rodi (1522); fu dal Brocense (Salamanca 1574, 1577, ecc.) e da Fernando de Herrera (Siviglia 1580) e imitato dai poeti delle scuole salmantina ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] fu subito messa da parte e sostituita con la favorita Maria di Padilla; e nel sangue di Federico, del fratello Giovanni e di molti scena. Messi da parte i figli della Padilla, che P. aveva dichiarati legittimi nelle Cortes di Siviglia del 1362, ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] stile scultorio molto diverso da quello del Montañés; il C. seguitò a eseguire altari ed altre sculture in Siviglia fino al 1638. Nei suoi più importanti altari sivigliani, quelli di S. Giovanni Evangelista e di S. Giovanni Battista in Santa Paola ...
Leggi Tutto
HUELVA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] , in cui Colombo abitò dopo che Giovanni II di Portogallo ebbe respinto il suo Pare che la sua conquista da parte dei cristiani sia da attribuirsi a Iñigo de con la provincia di Badajoz, a E. con quella di Siviglia, a S. con il Golfo di Cadice, a O. ...
Leggi Tutto
FLÓREZ, Juan Diego
Elvio Giudici
Cantante lirico peruviano, nato a Lima il 13 gennaio 1973. Per la perfetta aderenza tecnica e stilistica si è imposto tra i tenori della sua generazione come il migliore [...] allievo del tenore peruviano Ernesto Palacio, da cui ha appreso la tecnica e l ruoli brillanti – Almaviva nel Barbiere di Siviglia, Ramiro in Cenerentola, Lindoro nell’Italiana la pazza per amore di Giovanni Paisiello) ad altri belliniani (come ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] da Pippo Baudo in cui cantò un’aria di Gioachino Rossini, debuttò nel 1987 come Rosina nel Barbiere di Siviglia Susanna nelle Nozze di Figaro, Zerlina e Donna Elvira in Don Giovanni e i tre ruoli femminili in Così fan tutte). Dagli anni Duemila ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...