Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] Actas y memorias del VI Congr. de historia y geogr. hispano-americanas, Siviglia 1921, pp. 449-465; P. Le Cointe, L'Amazonie brésilienne, fra tutti. Giovanni Spix e C. F. Martius, lasciata Pará nell'agosto 1819, raggiungono Fortaleza da Barra do Rio ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Collectio Hispana sopra citata; fu attribuita a S. Isidoro di Siviglia, ma secondo la critica più recente è posteriore a lui Cancellariae Apostolicae, norme dettate da ogni papa per uso della cancelleria stessa, e che sotto Giovanni XXII (1316-24) ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] Juan Celma (1574), stalli disegnati da Étienne d'Obray e scolpiti dal fiorentino Giovanni Moreto nel 1542; l'altare maggiore il 714. La città, che già al tempo dei Visigoti da S. Isidoro di Siviglia era stata detta "la più bella di Spagna" - allora ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] al suo apogeo al tempo di Giovanni II, e allora cominciarono a costruirsi decreto del 28 maggio 1830 fondò a Siviglia una scuola di tauromachia, a capo nero, in segno di disdoro per la rimessa da cui proviene.
La terza fase della giostra è chiamata ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] Bartolomeo una bella tomba di Diego de Anaya, arcivescovo di Siviglia (morto nel 1437). Nella sala capitolare si conserva un Gil. Nell'interno sono da ricordare una statua di S. Giovanni Battista, scolpita e policromata da Juan de Juni e pitture ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] sempre lo stesso concetto. Isidoro di Siviglia (570-636) distingueva i Dynamidia, nome di Macer Floridus, il Circa instans di Giovanni Plateario, le Pandette di Matteo Silvatico, ecc. la sua precisa età, ma è da considerare certo tra i più antichi. ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] dalle università di Torino e di Siviglia, l'Ordine militare di Santiago de di Lisbona, voluta dal re Giovanni iv per assolvere a un voto de Francisco de Assis (1987; trad. it., 1991) e, da ultimo, con In nomine Dei (1993), nella quale si narra ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] fu attribuita la tomba dell'arcivescovo D. Diego Hurtado de Mendoza (1509) a Siviglia, in cui si sente il ricordo del mausoleo romano di Paolo II, opera di Giovanni Dalmata e di Mino da Fiesole. Nel 1512 terminò per la chiesa di S. Tommaso d'Ávila la ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de GUEVARA, Luis
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] salva, con gran rischio della sua, la vita del re Don Giovanni I. La lealtà del suddito verso il monarca e il sacrificio della nel suo laboratorio, porta in viaggio aereo per la Spagna: da Madrid a Siviglia, a Cordova, a Ecija, a Toledo. Al di sopra ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] per la testimonianza del martirio.
Da un recente elenco pubblicato a cura beatificazione e la c. avevano luogo a Roma; Giovanni Paolo II, durante i suoi viaggi apostolici, ne ); M. Spinola y Maestre (arciv. di Siviglia), e, tra i santi, il card. ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...