MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] stato punito con l'invio a Siena.
Giunto in Portogallo nel 1579 s. Ignazio che gli era stata da tempo sollecitata da Mercuriano. L'opera, con il Id., La realtà iberica nelle opere di Giovanni Pietro M. e Giovanni Botero, in A Companhia de Jesus na ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] dalle abetaie di Camaldoli, mentre già da anni era depositario dei denari per la 'armare i fuorusciti in soccorso di Siena, confortandoli a sperare anche nella liberazione compagnie, con a capo il figlio Giovanni Battista; fornì loro verdi vessilli in ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] notizia: in particolare, la convenzione stipulata tra il vescovo Giovanni Capelli e il conte Bulgarello nel 1212 per il Buonconte da Montefeltro, secondo i quali il signore di Urbino si impegnava, tra l'altro, a sostenere Orvieto contro Siena. ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] del famoso cardinale e umanista Giovanni Bessarione, il quale pare lo Toledo), ma fu pubblicato soltanto frammentariamente da N. Iorga (Notes et extraits pour del 1500, indirizzate al cardinale di Siena Francesco Todeschini Piccolomini (poi Pio III) ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] in questa occasione un'alta onorificenza militare daGiovanni Bentivoglio, a dimostrazione ufficiale della cordialità dei Giustiniano Morosini. Fu quindi per qualche mese al servizio di Siena ed il 23 luglio 1497 passò a quello di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] famiglie signorili, il G. fu inviato da ragazzo alla corte angioina di Napoli, 1319 fu chiamato come podestà a Siena e, sempre dalla stessa città, atto in cui lo vediamo trattare con i fiorentini Giovanni di Tedice degli Adimari e Manno de' Medici il ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] . Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII-XXIII Ippolita Sforza Visconti con Alfonso Duca di Calabria, da lettere del tempo, Siena 1898, passim; A. Colombo, L'ingresso ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] - a fianco dei signori da Carrara nel recarsi in Friuli Bonifacio per l'ospedale di S. Giovanni Battista a Firenze.
Ormai in who pray, and those who paint: two funerary chapels, in Siena, Florence, and Padua: art, society, and religion, 1280- ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] una figlia, Leonida, sposata con Alessandro Ferretti.
Assoldato da Cosimo I dei Medici, duca di Firenze, per lui militò con Giovanni Battista Del Monte e Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena (1551). Per breve tempo in Corsica con C. Vitelli ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Medici (con aiuti spagnoli) e quelle della Repubblica di Siena, il L. ricevette di nuovo il comando di una guerre d'Italia": in occasione della guerra di Campagna, voluta nel 1556 da papa Paolo IV con l'aiuto dei Francesi contro il re di Spagna ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...