PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] al liceo Mamiani e quindi al liceo Umberto. Da allora la capitale, dove nacquero gli altri suoi presidente della Camera fascista, Giovanni Giuriati, che lo chiamò a nel 1932 dall’Università di Siena, Perticone divenne professore straordinario e ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] messo al seguito del duca Giovanni I di Brabante, fratello i quali erano elementi a lui legati da rapporti di parentela, come i Bardi, 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime dei Nove. 1287-1355, Bologna 1986, p. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] all'accordo.
Il 18 ag. 1352 fu inviato a Siena insieme con Bernardo Ardinghelli per negoziare un accordo con il governo 1362 con Fioretta di Giorgio Grandoni, da cui ebbe almeno tre figli: Agapito, Giovanni e Giovanna; quest'ultima si monacò nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Ferdinando.
Il 24 di quel mese era giunto a Roma Giovanni Caimi, che lo Sforza inviava all'Aragonese e il papa, Con lui si portò a Perugia prima e quindi a Siena. A Firenze furono raggiunti da Galeazzo Maria Sforza, che il padre aveva inviato ad ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , insieme con I. Torregrossa, Di Giovanni e altri, al Circolo dei buoni legislazioni comparate del sec. XIX (Siena 1902), nel quale analizzava le vicende cattolico di diritto internazionale voluto da Toniolo e da Benedetto XV; tuttavia, la morte ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] al re Ferdinando, a Firenze, a Bologna ed a Siena. Dall'istruzione (Arch. di Stato di Milano, Nell'agosto egli era ancora a Napoli e da lì comunicava a Galeazzo Maria non solo la per il C., che, con Giovanni Borromeo e Giovan Paolo Rizio, doveva ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] ma in realtà fu il F. - imbarcato sul vascello "S. Giovanni" - a dirigere le operazioni. La mattina del 18 maggio 1784 le di maresciallo e gli affidava il comando di una divisione composta da tre fregate e tre corvette. Nel 1792 fece la sua comparsa ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] noto come Brandano, discussa figura del romitismo profetico senese. La Vita di Bartolommeo da Petrojo… (Siena 1746) fu recensita dal compilatore delle Novelle letterarie fiorentine Giovanni Lami (1746, n. 47, coll. 738-743), che rimproverò a Pecci l ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 daGiovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Raffaele, di lei fratello, e Giovanni. Licenziato al liceo "Melchiorre Delfico" civile a Siena, Messina e Palermo, legherà all'università di Siena sei erano poi state utilizzate, e malamente saccheggiate, da altro storico locale, Carlo Campana (1816- ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] dal duca, insieme con i fratelli Luigi, Giovanni e Galeazzo, Vinzaglio, Robbio e altre terre del 1433 egli svolse una missione a Siena, la città alleata del Visconti che l il marchese del Monferrato di ritorno da Venezia,. dove si era trattenuto per ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...