MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] della Lunigiana, e da Morosetta di Giovanni Imperiali, genovese; nelle fonti il nome di famiglia del M. è indicato sempre dati, è da considerare possibile un soggiorno del M. a Bologna dal 1551 al 1554, con un breve intermezzo a Siena, mentre nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] città toscana, dove gli si portarono incontro, ai confini con Siena, Palla di Nofri Strozzi e Rinaldo degli Albizzi e dove fino alla distruzione di Palestrina (1436) da parte del Vitelleschi, poiché intanto era morta Giovanna II (2 febbr. 1435) e il ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] e il 1140, discendeva a sua volta da Dodo di Teperto, il capostipite (vissuto nei 30 apr. 1162 nel duomo di Siena: il lodo in merito ai 72), pp. 42-44; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1188), a cura di L. Balletto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] come governatore visconteo di Siena nel 1403. Le fonti ricordano anche un Corrado Del Carretto (da identificare, forse, col Filelfo (che ebbe tali informazioni daGiovanni Del Carretto, marchese del Finale, e da Spinetta Del Carretto), sarebbe stato ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] il sovrano, che lasciata Roma si dirigeva verso Siena. Il C. si trattenne con lui a Siena e ripartì dalla città con l'esercito francese, e l'anno successivo a Roma, insieme con Giovanni Luca da Pontremoli e con Francesco Maria Rangone, per rendere ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] dal fronte veneto un contingente capeggiato daGiovanni Della Noce, il F., nonostante le a cura di L. Totaro, Milano 1984, p. 2005; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la Lega italica, in Arch. stor. italiano, s. 4, IV (1879), pp. 44, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] all'obbedienza al papa Giovanni XXII. La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa fatto un certo malcontento interno, dovuto anche alla guerra con Siena, malcontento che si manifestò con ribellioni e congiure nel ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] . Fu poi grazie all'intervento di Giovanni Girolami, giunto allora da Roma per conto del cardinale Soderini, che aiuto francese, anche il D. rientrò in Italia e trovò asilo a Siena, ostile al governo mediceo di Firenze. Egli compì infatti, insieme al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] per la sistemazione dei confini fra i Comuni di Firenze e Siena. Poi, guidati dal padre, furono impegnati dal 1203 al 1207 ben lucido e consapevole. Ce lo testimonia un aneddoto riportato daGiovanni Villani: poiché Guido Novello, nipote del G., era ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del M., Federico, Giuliano e Giovanni. In base alla dichiarazione catastale del risiedere a una distanza di 300 miglia da Firenze in una località a scelta del M Il 1( sett. 1458 il M. risulta essere a Siena e il 10 dicembre a Salerno; il 2 giugno ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...