DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] discendenti del D., che da lui si denominarono de Cepperellis, i figlied eredi, Giovanni e Margherita, compaiono quali della vita econ. medievale (Studi nell'archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 62; E. Fiumi, Demografia, movim. urbanistico ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] camminare con il malleolo invece delle piante" (da una lettera di mons. Giorgio d'Adda del Flavio, Flaminia, Giovanni, Giustina. Principe Frittelli, Albero geneal. della nobil famiglia Chigi patrizia senese, Siena 1922, tav. IV e pp. 144 s.; E. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] finalmente con il sovrano lussemburghese, e lo scortò fino a Siena. Il 29 Sigismondo gli concesse un privilegio, con cui gli nella fortezza di Ardea, il C. venne assalito ed ucciso daGiovanni (Gian) Andrea Colonna di Riofreddo, suo cognato.
Non ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) daGiovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Discendente di cavalieri di S. Stefano (Giovanni Saladino fu cavaliere e detentore di Borgo e dei Borzo estratta da classici autori da F. Antonio Del Borgo da Conegliano, Venezia s. d., la sua fortuna nel Medioevo, Siena 1890, passim; Id., Nota ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] . Nel 1541 ser Giovanni fu condannato alla galera a vita per complicità nell'omicidio compiuto da suo figlio Giuseppe, democratico. Nel febbraio 1433 fu ambasciatore a Firenze e poi a Siena presso l'imperatore. Fu gonfaloniere nel 1431, 1435, 1439 ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] nel 1538 al congresso di Nizza, voluto da Carlo V per tenere a bada la Francia rimangono le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, che è il 1-24; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, adIndicem; L. Chiappini, Gli Estensi, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di Giovanni d'Andrea. Moltissimi studenti, per mostrare la loro opposizione alla sentenza, si allontanarono da Ne possediamo due mss., uno a Lipsia ricordato dal Savigny, l'altro a Siena, Bibl. Comun. degli Intronati, I, IV, 12. Una lectura al ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Rustici a Giovanni Canuzi del 1416, e di nuovo in un'altra, non datata, sempre del Rustici ad Agostino Favaroni: da queste due Magl., XXVI.211), p. 432; Magl., XXVI.137, p. 291; Siena, Biblioteca comunale, G VII.44; B. Pitti, Cronica, Firenze 1720, p ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] . Nel 1442 fu mandato a combattere contro i ribelli comandati daGiovanni Antonio Fieschi, stipulando, l'8 marzo di quell'anno, nel territorio di Arezzo, che aveva acquistato dai Tolomei di Siena.
Nonostante l'età avanzata, il F. continuò, per lo ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] un cardinale affiancato da due commissari per indagare "in partibus" sui meriti e sui miracoli dell'eremita Galgano, morto nel 1181: nel 1185 Corrado di Wittelsbach con i suoi assistenti si recò a Montesiepi (presso Siena) per ascoltare i testimoni ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...