CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] Nazionale di Firenze si trova un "Sonetto mandato al maestro Giovannida Napoli dell'ord. de' frati predicatori". Cfr. poi:Domenico I, Parisiis 1719, p. 821; Ilquinto cent. di s. Bernardino daSiena nel seminario di Udine, Udine 1880, p. 21 n.; P. ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] , le summae Alexandrina (di Alessandro da Hales) e Iohannina (di Giovannida Friburgo), i commenti ai Libri Sententiarum del sec. XVII, Roma 1954, pp. 42-44; San Bernardino daSiena, De Evangelio aeterno, Quaracchi 1955; J.G. Ziegler, Die Ehelehre ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] ; ma la santità di vita e la fama che circondava i grandi predicatori francescani, s. Bernardino daSiena, a. Giovannida Capestrano, Alberto da Sarteano e a. Giacomo della Marca (che del resto egli aveva conosciuto e ascoltato nella sua fanciullezza ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] Giovanni de' Medici, vescovo di Pistoia, procurando anche buoni codici, come sappiamo da una lettera diretta nel 1457 allo stesso Giovannida suo vicariato che, nel capitolo generale radunato a Siena il 27 settembre dello stesso anno, fa eletto ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] quella dell'analoga figura dell'Incoronazione di S.Giovanni delle Monache di Stanzione.
Dal 1664 il D Sapienza, ibid., XI (1902), pp. 63, 68; L. Salazar, Marco Del Pino daSiena ed altri artisti dei secoli XVI e XVII, ibid., XIII (1904), pp. 17-22; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] a Costantinopoli; a tale compito vennero poi preposti in quell'anno i confratelli Gaspare e Giovannida Urbino. Nel 1444, unitamente a Ludovico daSiena, ricevette dal pontefice Eugenio IV la nomina a vicario del ministro generale dell'Ordine con ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] di Niccolò il Giovanni Cicerchia che troviamo podestà di Grosseto nel 1419.
L'unico dato della biografia del C. che sia sicuramente attestato riguarda la sua presenza tra coloro che nel 1376 accompagnarono s. Caterina daSiena nella sua missione ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Bologna, data l’impossibilità di far trasferire Filippo Decio daSiena, offrì a Parisio un contratto per insegnare diritto civile Il 16 ottobre 1542 fu nominato, insieme con i cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, legato pontificio a Trento, dove ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] nel convento di S. Domenico di Castello, già culla del movimento di riforma interno all'Ordine ispirato a Caterina daSiena e sostenuto daGiovanni Dominici. Il 2 genn. 1515 vi emise i voti religiosi. Non rimangono notizie precise circa gli studi e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] anche un nuovo priore nella persona di un maestro di Basilea, Giovanni Iltalinger, dividendo in due l'Ordine stesso: lo scisma della Chiesa contatti a Caterina daSiena, avviò una nuova congregazione agostiniana che, retta da un particolare superiore ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...