FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] trovava ancora lì quando papa Gregorio XI vi inviò Caterina daSiena per far sì che la Repubblica di Lucca non aderisse
Il F. successe nella diocesi della sua città natale a Giovanni Vivenzi, forse anche per le pressioni in suo favore esercitate dal ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] aver ricordato le prediche tenute da Bernardino daSiena, Alberto Berdini da Sarteano e da Ercolano.
E. si impegnò anni le missioni a Gerusalemme di Alberto da Sarteano e Giovannida Capestrano - appoggiati da Eugenio IV - abbiano avuto come scopo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] eresse il monastero delle poverelle di S. Caterina daSiena in Borgo Civia, il nuovo tempio arcidiaconale di San provenienti dalla Comunità di S. Daniele; Ibid., Lettere dell'abate Giovanni Delfino ai patriarchi Dionisio Dolfin e D. D.; Ibid., ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] , cattedra rimasta vacante per la morte del vescovo Bartolomeo daSiena, dell'Ordine francescano. Definito «magis ad arma pronus» Fabriano insieme al vescovo di Nicopoli, il francescano Giovannida Offida. Lasciata nel 1399 Ascoli – dove fu ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovannida Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] vagamente che il capitolo generale degli agostiniani riunitosi a Siena nel 1295 potrebbe avere deciso di inviare il D. più menzionato nei documenti. Pertanto la data di morte riferita da alcune delle più antiche narrazioni (22 luglio 1350, all'età ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] in Scozia su richiesta del vescovo di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del monastero di S I, Firenze 1859, pp. 298-299; F. Alessio, Storia di San Bernardino daSiena e del suo tempo, Mondovi 1899, p. 419; C. Eubel, Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] famiglia fiorentina, Gerolamo Della Stufa, anch'egli nobile fiorentino, Polidoro Romano, già podestà di Siena, ed altri ancora.
Nel 1438 Giovannida Capistrano lo sceglie a suo compagno nella missione, affidatagli dal maestro generale dei minori, di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] sempre limitato ai gesuati, è oggi scomparso.
Fonti e Bibl.: F. Belcari, Vita del beato Giovanni Colombini daSiena, Verona 1817, pp. 103-111, 176; Lettere del beato Giovanni Colombini, a c. di D. Fantozzi, Lanciano s.d. [ma 1911], I, pp. 67-76 ...
Leggi Tutto
PIETRO daSiena, santo
Alfonso Marini
PIETRO daSiena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] Tolentino. Nel Museum Catharijneconvent di Utrecht si trova una tavola attribuita a Giovanni di Paolo (XV secolo), di 51,5×17 cm, raffigurante Pietro daSiena martire.
Negli ultimi anni vari studi sono stati dedicati ai martiri francescani dei secoli ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] , prevedeva uno stipendio di 100 fiorini annui, 200 di meno del suo collega Giovannida Sermoneta. Doveva essere dunque ancora agli inizi della sua carriera. A Siena lo troviamo di nuovo nel 1449, dove il 20febbraio, insieme con Bartolo di Tura ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...