PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] Crucifixo con la Vergine da un lato dela croce molto mesta et lo Evangelista Giovannida laltro. Et più misura» (La Vita di beata Aldobrandesca di casa Pontii daSiena, Impresso in Siena per Simone di Nicolò di Nardo. Ad instantia di Giovambattista ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] del 1411. Nel maggio di questo stesso anno egli era a Venezia, nel convento del SS. Giovanni e Paolo, incaricato di commemorare solennemente l'anniversario della morte di Caterina daSiena, nella prima domenica dopo il 29 aprile (festa di s. Pietro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] con Giovannida Capestrano, Giacomo della Marca, Marco da Bologna, Antonio da Bitonto, Giovannida Prato, P.M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti sotto il titolo di S. Bernardino daSiena, in Studi francescani, IX (1923), 3, pp. 249-272; L. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] cerimonia cui assistettero anche Antongaleazzo e Annibale, figli di Giovanni Bentivoglio signore di Bologna. Subito dopo è probabile che 251; C. Piana, Lettera inedita di s. Bernardino daSiena ed altra corrispondenza per la storia del pulpito di S. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] centro della riforma osservante per impulso di Giovanni Dominici (Giovanni Banchini). In seguito L. soggiornò a di Bartolomeo, il noto "riportatore" del ciclo senese di Bernardino daSiena, né è possibile pensare che egli abbia fatto ricorso, dato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovannida Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] degli osservanti in Italia, fondato da s. Bernardino daSiena. Per il prestigio e la venerazione origini (1462-1474), Perugia 1962, pp. 96, 248-49; P. Burchi, Bonvisi Giovanni, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 353-54; Enc. Catt., II ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] con quanto sostenuto nei consilia dei giureconsulti Antonio da Budrio, Giovannida Imola e Francesco Zabarella (Ravenna, Bibl. Classense Garofali da Spoleto, uno dei futuri oppositori dei culto del nome di Gesù, diffuso da Bernardino daSiena (Piana ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] lavoro di rinnovamento già iniziato al tempo di s. Caterina daSiena: seguì così le linee stabilite nel capitolo del 1650. dagli uni e dagli altri li portò ad essere attaccati da entrambi. Nel 1650 il D. appoggiò personalmente Alexandre Sébille ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] da attribuire anche la sua nomina a vicario generale dell'Ordine, da parte dello stesso pontefice, che lo affiancò a Giovannida anziano generale Nicolò da Perugia, nominò unico vicario generale dei servi di Maria Francesco Carpi daSiena, che scelse ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Andrea del Sarto nel chiostro dello Scalzo a Firenze, disegnate daGiovanni Battista Vanni, di cui però sinora non sono venuti alla luce esemplari.Nel 1604 il F. risultava residente a Siena nella parrocchia di S. Antonio in Fontebranda, come attesta ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...