ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] allora sotto la giurisdizione del beato Giovanni Dominici. Per spiegare la sua Gaudeat et tanti ("8 di giugno 1423") a quattro voci. A Siena, Archivio di Stato, ms. L. V. 30: Io veggio concepiti secondo il tipo instaurato da J. Ciconia, e nei ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] Precursore Giovanni Battista (libretto di G.B. Grappelli; Bologna 1708, Casa Orsi), Zoe e Nicostrato convertiti da s (1931), 3, p. 159; O. Mischiati-L. F. Tagliavini, L'arte organistica in Emilia,in Musicisti Lombardi ed Emiliani, Siena 1958, p. 113. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni
Nacque a Bologna, probabilmente circa il 1640, e fu allievo di Ercole Gaibara, detto "del violino". Nel giugno del 1650 entrò a far parte come violinista della cappella di S. Petronio [...] filarmonica, nel 1673 suonò una sinfonia da lui espressamente composta per la fun zione , 43, 63, 94, 320; L. F. Tagliavini, La scuola music. bolognese, in Musicisti della Scuola emiliana, a c. di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1956, p. 16. ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...