CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 daGiovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] Raffaello, da Marcantonio Raimondi, dai Carracci, che il C. rielaborò ed interpretò secondo il gusto contemporaneo inserendovi ornamenti e stilizzazioni tipicamente settecenteschi. Nella collezione Chigi Saracini di Siena resta un piatto, firmato e ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] ad opera di Pietro da Cortona. Nei suoi affreschi cominciò a dipingere sotto la guida di Giovanni Fondagna nella certosa di Fameta. Intorno Inv. generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 89; D. Sant'Ambrogio, La Certosa ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] stesso C.) che fu costruita da L. Valadier.
Il Le Blanc cita un ritratto della Beata Giovanna M. Bonomi (in folio) e .: L. De Angelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a Giovanni Gori Gandellini, Siena 1510, p. 53; P. Zani, Enciclopedia… delle ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] Cipriani, per il re di Polonia Giovanni Sobieski, e alcune tavole di ese, Puiti dal B., da I. Grisoni e da altri disegnatori del tempo, per Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VI, Siena 180g. p. 95; Ch. Le Blanc, Manuel de l ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
Margherita Lenzini Moriondo
Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] di S. Pietro e S. Paolo dipinta da Paolo di Giovanni Fei per l'Altare della Congregazione. E nel Storia dell'Arte ital., IV, Milano 1906, p. 882; V. Lusini, Il duomo di Siena, Siena 1911, pp. 231, 244, 260, 269, 312, 319; E. Carli, La scultura lignea ...
Leggi Tutto
BETTI, Nicolò
Silvia Meloni
Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] successive notizie del B. ci vengono da Pisa, dove il pittore è presente la Madonna tra i ss. Giovanni Battista e Girolamo,questa firmata "Niccolaus Inv. gen. degli oggetti d'arte della prov. di Siena,Siena 1897, pp. 292, 323; L. Tanfani Centofanti, ...
Leggi Tutto
BRAZZI
Margherita Lenzini Moriondo
Famiglia di artisti che fa capo a Cristoforo (Cristofano), nominato in alcuni documenti della metà del sec. XVI per lavori eseguiti a Siena. In tali carte egli è detto [...] Rustichino; essi sono i fondatori della famiglia Rustici, che si estinse a Siena con Giovanni nel 1824. Dalle carte dell'ultimo discendente, già consultate dal Romagnoli, e da altri elementi, il Milanesi derivò l'albero genealogico (in Vasari).
Fonti ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] nella chiesa della Madonna del Buon Consiglio a Frosini, presso Siena, è conservata una sua Madonna col Bambinoin gloria). La ma nell'anno 1871 compare nei cataloghi un pittore S. Canevari da Roma). A Roma gli venivano richieste, oltre ai ritratti - ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] alle Gallerie e Scavi di Siena (1923-1941). Quale sovrintendente seguito Un altro capitolo inedito della vita di Giovanni Pisano,pubblicato nella rivista Le Arti (IV[1942 XIII-XIV e XV sec.,raccolti ed annotati da P. B., Pistoia 1903),alle note più ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] (ora nella Bibl. Laurenziana, Edili 146), scritto da don Giovanni monaco di Vallombrosa, che ne aveva ricevuto il pagamento , p. 12; F. Donati, Il palazzo del Comune di Siena, in Arte antica senese, Siena 1904, p. 352; M. Levi D'Ancona, Miniature e ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...