BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] 300). Sposò nel 1385 Niccola di Maffeo Ghini, da cui ebbe due figli: Mariano, morto dopo il 1429, e Giovanni, che risultano iscritti nel Breve dell'Arte dei pittori cominciato nel 1389 (Milanesi).
Giovanni (morto a Siena il 5nov. 1417) tra il 1412 e ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] Gori-Ferroni, indetto dalla città di Siena e riservato a giovani studenti di architettura e rispettoso dell'edificio, era tale da non nascondere il grande tiburio, con la collaborazione dello scultore Giovanni Brambilla, all'esecuzione del modello ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] che Bartolomeo e Giovanni Battista Coriolano, incisori intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, Siena 1810, pp. 251-256; P. Zani, Encicl Aldrovandi in una lettera inedita di C. C. da Norimberga, in Mitteil. des Kunsthist. Institutes in ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] Nulla conosciamo della pittura di Giovanni perché poco si può dedurre da questo affresco, per altro III, Firenze 1878, p. 239 n. I; A. F. Giachi, Saggio su Volterra, Siena 1768, p. 202 (per Francesco); L. Lanzi, Storia pitt. della Italia, Milano 1824 ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Pisani da dipinto di G. B. Piazzetta, del Cardinale Agostino Valiero, di Giovanni Priuli procuratore di S. Marco da dipinto nel 1950.
Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, p. 301 (s. v. A Via); G. K. Nagler, ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] e i ss. Vincenzo Ferreri, Giovanni Nepomuceno, e il beato Torello da Poppi della stessa chiesa.
Il F 56; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. go; C. Beni, Guida illustrata del Casentino, Firenze ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] 1921; Cornici da specchio del Cinquecento, in Dedalo, I (1921), 3, pp. 625-42; Bramante, Firenze 1921; Giovanni di Paolo [1925], p. 44); il catalogo della Galleria dell'Accademia di Siena, Firenze 1924.
Un elenco pressoché completo delle opere del D. ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] in palazzo Vecchio per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. Inoltre, a riprova della confidenza intercorsa tra i stato segnalato da Del Vita (1912) nella canonica della chiesa parrocchiale di S. Fiora a Torrita di Siena. Lo stesso ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] dei Chigi, a un lodo con gli eredi di Lorenzetto, rappresentati da Raffaello da Montelupo, per le tombe Chigi in S. Maria del Popolo (Gnoli nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55) - al servizio di ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Sienada "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] Claude Mellan e stampato a Sienada Ercole Govi nel 1630.
Nel 1643, il pittore viene citato in vari libri di conti della Biccherna, affiancato daGiovanni Antonio di Santi Brigantini, da Gabriello Gabrielli, e da Carlo Poreti, suoi scolari (Romagnoli ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...