BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] in comune con Fiorentini contemporanei come Giovanni del Biondo [Meiss]), sì che , Simone Martini..., Strasbourg 1920, pp. 147 S.; M. Battistini, B. di Fredi daSiena, Pittore, dipinge in Volterra nel sec. XIV, in Bull. senese di storia Patria, ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] 1569 risale il progetto della galea reale di don Giovanni d’Austria: l’imbarcazione utilizzata nella battaglia di di Palazzo, ivi, II (1893), p. 63; L. Salazar, Marco del Pino daSiena ed altri artisti dei secoli XVI e XVII, ivi, XIII (1904), p. 19; ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] da Montepulciano, Giacomo di Nicola da Recanati, Paolo da Visso, Lorenzo d’Alessandro), umbri (Bartolomeo di Tommaso, Nicola di Ulisse daSiena firma apposta nel ciclo dell’oratorio di S. Giovanni a Urbino (1416), ricorre con sicurezza nei documenti ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] intrisa di presenze allogene giunte da Firenze, dall’Emilia e daSiena. I suoi personaggi, dall’intensa e di s. Agostino e recava i nomi dei committenti, Giovanni Azzopardo e Giovanni dell’Agnello, la firma dell’artista («Antonius Vite de Pistorio ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] , 1986 e 1990).
A Roma, il 19 genn. 1519, Giovanni De Belza, fiammingo, protonotario apostolico, commissionò a G. un oculo
Nel testamento fece alcuni lasciti ai suoi collaboratori Pastorino daSiena e Stagio Sassoli e nominò suoi eredi universali i ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] per le statue, disperse, di S. Domenico, S. Caterina daSiena e un «Cristo con il mondo in mano» (Goi, 2001, p. 151). Nel 1610 firmò il Cristo redentore e il S. Giovanni Battista in bronzo posti sulle acquasantiere nella chiesa del Redentore a ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] prospettive e nei paesaggi, secondo il Baglione, da Matteo daSiena, con scene del Martiriodi vari santi: analitiche conclusi i lavori a fresco nella cappella di S. Francesco in S. Giovanni dei Fiorentini (L. Salerno, in Via Giulia, Roma 1973, p. 232 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] 1902, pp. 63-67; O. Sirén, G., Pietro and Giovannida Rimini, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), pp. 272-275 of sgraffito in Sienese painting, in Simone Martini, Atti… 1985, Siena 1988, pp. 147-150; E. Neri Lusanna, Pittura del Trecento ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] due angeli (1077); Madonna col Bambino, S. Caterina daSiena e S. Caterina d'Alessandria (298); Madonna col Bambino New York (Long Island), raccolta Suida: S. Pietro e S. Giovanni; Pavia, Museo Civico: Cristo portacroce e nove monaci certosini, 1494; ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] inquisitori di provata esperienza (Giovannida Ancona e Servusdei da Penna San Giovanni) l’apertura di un processo interdetto sulla città, la crescente tensione con Firenze e con Siena, mentre la Chiesa e la lega guelfa reclamavano la restituzione ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...