CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] gentilizie, curata e annotata da G. G. Carli (Lucca 1741); nella Biblioteca comunale di Siena si conservano manoscritte altre opere 'autorità di Dante, Petrarca, Boccaccio, Castelvetro, Giovanni e Matteo Villani. In questo lungo capitolo conclusivo ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] di Carignano (novembre 1454, Archivio di Stato di Siena, Particolari, Famiglie forestiere, b. 8, Malatesta Rimini: il uscì a Verona (1472, vivo dunque l’autore; tipografo Giovannida Verona), e nella stessa città furono pubblicate le due successive ...
Leggi Tutto
VIGOROSO daSiena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] in pendant con la Maddalena, e dei due Giovanni, Battista ed Evangelista, ai fianchi della Vergine, 70 (in partic. p. 56); Id., Per un contesto cimabuesco senese: b) Rinaldo daSiena e Guido di Graziano, in Prospettiva, 1991, n. 62, pp. 15-28, ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] gli Enimmi storici e un’edizione dei galatei di Giovanni Della Casa, Sperone Speroni e Melchiorre Gioia. All’incontro i pericoli dell’amor proprio attraverso le lettere di s. Caterina daSiena, che radunò e commentò in quattro tomi per i tipi di ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] nascita di Camillo Luigi Antonio (Torino, 14 gennaio 1838 - Siena, 26 giugno 1863), prima di esibirsi di nuovo in due giuramento, Le due illustri rivali), indi a Lucca per Giovannida Procida di Giuseppe Poniatowski. Tornò a Firenze in ottobre ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Agostino alla Zecca (1763), gli Episodi della vita di s. Giovanni di Dio, affrescati sulla volta della sala grande dell'ospedale 'Annunziata e nello stesso anno le tele per S. Caterina daSiena (Crocifissione e Madonna del Rosario); nell'83 il S. ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] braccia riverse al suolo; Nicodemo e S. Giovanni assistono alla scena in atteggiamento compassato; Maria di dubbia paternità, sono due lavori lapidei, raffiguranti S. Bernardino daSiena e S. Pietro Martire, conservati presso la Pinacoteca comunale ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Giovanni de’ Vecchi da Borgo Sansepolcro, con il quale avrebbe collaborato nel cantiere della cappella Capranica in S. Maria sopra Minerva: l’intervento di Francesco è stato riconosciuto in una delle scene ad affresco dedicate a s. Caterina daSiena ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] .
In occasione dell'ampliamento della chiesa napoletana di S. Caterina daSiena, il F. ricevette l'incarico, tra il 1765 e il con il Bambino tra s. Giovanni Battista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri. Alle opere ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] ma anche contro l'arciprete Iacopo, il magister Federico daSiena e i nipoti del F. Pucanello, Coluccio e Landuccio presso la Curia papale. Già in precedenza si era rivolto a Giovanni XXII per ottenere l'annullamento della scomunica. Il 1º dic. ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...