FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] nei Commentari (ed. a cura di G. Bernetti, Siena 1972, I, p. 207) egli scrisse: "il palazzo di Motteggiana, in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovannida Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] raggiunta, fu chiamato con Giacomo Pacchiarotti, Gerolamo Genga e Girolamo Pacchia di Giovanni a stimare "la tavola fatta alla cappella dei Vieri in S. Francesco di Sienada Pietro Perugino": il lodo arbitrale del 5 sett. 1510 si riferiva alla ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] degli stucchi in alcune cappelle, in collaborazione con Giovanni Antonio Dosio. L’attività orvietana di Muziano non VII (1989), pp. 131-208; Id., An enigma: Matteo daSiena, painter and cosmographer? Some considerations..., ibid., pp. 209-313; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] rilevanti, fra cui la concessione al predicatore francescano Giovannida Capestrano di poteri all’interno di quel dicastero Morì il 29 maggio 1438 presso un complesso termale vicino a Siena.
Fu sepolto, secondo le sue volontà, nella cappella di ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] agostiniani commissionavano ai due lapicidi Michele di Giovannida Milano e Giovanni Veneziano il completamento della porta, secondo Battista Sforza, moglie di questo, alla Signoria di Siena (Franceschini). Alcuni studiosi hanno identificato G. con ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro daGiovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] altare…, pp. 49-56); mentre altri pensano si tratti di Giovanni di Pietro da Corsignano, pittore minore e privo di opere certe (A. , M. di G.’s predella from S. Maria dei Servi, Siena, now in San Francisco, in Studi storici dell’Ordine dei servi ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] illusionistico, Donatello sperimentò nella lastra bronzea del vescovo Giovanni Pecci, collocata nel duomo di Siena nel 1452 (F. Caglioti, in Da Jacopo della Quercia, 2010, pp. 320 s., n. D.7). Da tale esempio dipendono la lastra di Gisberto Tolomei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] il 5 genn. 1455, e per il quale pagò Giovannida Lira, che lo aveva aiutato, il 29 luglio dello stesso . Vasari, Le vite..., arricchite... a cura di M. G. Della Valle, IV, Siena 1791, pp. 155 s.; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, I, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] hanno ancora una centina a tutto sesto il S. Giovanni Battista del Muzeum Narodowe di Poznan e il S. CXVIII (1983), 257, pp. 16-21; M. Laclotte, Une Madone d’U. daSiena, in Hommage à Hubert Landais. Art, objets d’art, collections. études sur l’art ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Tornato a Firenze, il F. fu aiuto di G. Mannozzi (Giovannida San Giovanni) sia nell'affresco dell'altare di G. Parigi in S. l'ideazione di una diffusa immagine di S. Caterina daSiena in preghiera (M. Chiarini, Tableaux italiens. Catalogue raisonné ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...