GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] Library, Plimpton coll., 225, redatto il 13 maggio 1579) e a Siena (Biblioteca comunale, ms. L.X.48, datato 13 dic. 1578).
Fra attingere a piene mani da testi medievali, quali la Summa Anglicana di Giovannida Eschenden, e da autori del suo secolo ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovannida Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] pontificio, il Malatesta e il da Varano scelsero di appoggiare le pretese di Giovanni d’Angiò al trono di Napoli Loreti, La vita privata dei Varano Signori di Camerino nel Rinascimento, Siena 1927; S. Corradini, Il palazzo di Giulio Cesare Varano e ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Milano in den Chorbüchern des Doms von Siena. Dokumentation - Attribution - Chronologie, München 1983, ad ind.; V. Sgarbi, Restituzioni a Francesco dai Libri, Giovanni Speranza, L. da V., in Notizie da palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 68 s.; H.-J ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] pontificio, cardinale Carvajal e il predicatore francescano Giovannida Capestrano riuscirono a ispirare un vero fervore .4, III (1879), pp. 191-197; Id., Il Piccinino nello Stato di Siena e la lega Italica (1455-1456),ibid., IV(1879), pp. 44-58, 225 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] l’apertura di una porta laterale nel duomo di Siena, progetto della chiesa della Salute a Venezia.
Appunti d’archivio: la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovannida San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, pp. 38-41; ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] Maestro Niccholò della Guardia» figura in una lista di artefici non fiorentini accanto a Giovanni di Turino daSiena, Paolo Romano e Pietro Paolo da Todi.
L’incarico per la croce lateranense dovette essere preceduto dalla realizzazione delle croci ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro, retta dai minori osservanti. Un Ordine, quest’ultimo, al quale Sforza si era particolarmente legato fin dagli incontri fermani con il frate minore Giacomo della Marca, seguace di Bernardino daSiena.
Oltre all ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] di Paolo a Siena del 1431 e del gonfalone dell'Annunziata di Nicolò Liberatore detto l'Alunno a Perugia del 1466, sia da identificarsi con la stessa Giovanna. Successivamente, già dopo la prima testimonianza dell'Attavanti che non deve aver goduto ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] (1° giugno 1452) e fu avviato il processo di riabilitazione di Giovanna d'Arco, in vista del quale l'E. aveva condotto al suo più disparate circostanze: per la canonizzazione di Bernardino daSiena, per la crociata contro i Turchi durante il ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] , Gli scritti di San Bernardino daSiena, in S. Bernardino daSiena. Saggi e ricerche pubblicati nel quinto centenario della morte (1444-1944), Milano 1945, pp. 25-138; R. Manselli, Pietro di Giovanni Olivi ed U. da C. (a proposito della Lectura ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...