NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] al concorso nazionale per un disegno d'abito femminile da sera bandito a Siena dalla rivista Vita d’arte.
Furono quelli anni Faunus, F. Perrella editore, Napoli 1908; G. Ballardini, Giovannida Oriolo, F. Gonnelli editore, Firenze 1911; A. Beltramelli ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] di un saggio, dal titolo La cacciata degli spagnoli daSiena, nel quale interpretò in chiave antiaustriaca la rivolta senese della sua polemica letteraria si dirigono in particolare su Giovanni Prati, poeta della stessa misura di Revere, ma più ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] raccolta statutaria di Firenze affidato al giurista Giovannida Montegranaro. La presenza nella commissione di Agnolo sotto il profilo dell’attività diplomatica. Nel 1422 si recò a Siena e nel 1425 a Roma insieme a Rinaldo degli Albizzi e Nello ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] apparati in onore delle nozze di Cristina di Lorena e a Siena per quelli dell'ingresso di Ascanio Piccolomini, tutti perduti (cfr per alcuni artisti secenteschi, come il Callot e Giovannida San Giovanni.
Fonti e Bibl.: Bibl. completa al 1960, ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, daGiovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] Nel 1749, essendo reggente del convento di S. Giovanni di Piacenza, divenne maestro di teologia. Il 28 aprile De Gregori, La R. Biblioteca Casanatense, in Le onoranze a s. Caterina daSiena nella R. Bibl. Casanatense, Roma 1940, pp. 13-16; M. Parenti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] , dove si applicò alla pittura sotto la guida di Giovanni Bruni, per passare poi, nel 1845, nella classe del , 1916, p. 117). Fu l’amico scultore Tito Sarrocchi, giunto daSiena, a recuperare le sue cose e a compilare l’inventario delle opere e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] da illustri esponenti della cultura (Dante, Coluccio Salutati) e del mondo cristiano (Caterina daSiena Napoli, addirittura, si registra la divaricazione tra l’orientamento della regina Giovanna I, che sosteneva Clemente VII, e quello del suo popolo, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] di moderarne la pretesa di obbligare Siena a una grossa contribuzione per la guerra antifrancese. Tornato da questa missione, il B. fu inviato a Roma, insieme con Antonio da Venafro, Domenico Placidi e Giovanni Palmieri, per discutere con Giulio II ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] . Là conobbe i beati Gioacchino (morto nel 1305) e Francesco daSiena (morto nel 1328). Dopo i trent’anni fu rinviato alla città 28v). La sua canonizzazione da parte di Benedetto XIII avvenne il 27 dicembre 1726, assieme a s. Giovanni della Croce e a ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio daSiena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] , un anno dopo il suo ingresso nel convento di S. Girolamo di Siena, fu mandato a Roma, dove ottenne da Eugenio IV e dal cardinale Latino Orsini la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo al Monte Celio peristituirvi un convento del proprio Ordine.
Uscì dall ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...