DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] operetta, dedicata a Francesco Porto (da identificare nel famoso Francesco di Giovanni, capitano d'armata), è riconducibile una ristampa ottocentesca pubblicata in occasione delle nozze di Almerico daSchio e Lavinia Thiene nel 1869. Quest'opera non è ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] si occupava dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo e di un conservatorio rifugiò in Valtellina, a Verona e a Vicenza, da dove cercò di mettersi in contatto con Paola Antonia Negri di Vicenza d’Arzignano e di Schio e nella condennazione dell’autor di ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] 1616), ora nella locale chiesa di S. Giovanni Battista.
Chiamato a Roma da Paolo V per decorare il palazzo del fratello . D'Alano, Del veneto Paolo Piazza le pale dell'Annunciazionein S. Nicolò di Schio, in Vicenza, XVI (1974), s, pp. 16-19; A. Niero, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 daGiovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] (sulla ritirata del corpo franco esiste una relazione del F., poi pubblicata da E. Jäger). Il 10 giugno, con il fratello, fu alla testa di cinquanta volontari, i bersaglieri di Schio, che vennero impegnati a Monte Berico in difesa di Vicenza.
Dopo la ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] l'autore celebrò l'eroismo di don Giovanni d'Austria e della flotta al suo . Ponzio, 1587; un'edizione moderna Schio 1895), l'incontro con la giovane vista esclusivamente occidentale anche se non esente da una certa idealizzazione.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...