DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] dipinti rappresentanti la Madonna col Bambino di Schio (e i SS. Giovanni Battista e Paolo, chiesa di S. Vivarini, Venezia 1962, pp. 81, 86;A. Sartori, Giambattista Cima da Conegliano e i suoi S. Antonio da Padova, in Il Santo, n. s., II (1962), 3, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] il concorso indetto dal Comune di Schio per le sculture monumentali dei fratelli Ludovico nave-scuola "Sicilia". Molte delle opere da lui presentate si ispiravano a fatti del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] Mylius a Milano nel 1903, gli valse notorietà e grande favore da parte della critica e del pubblico, nonché il plauso di Tolstoj, (1916, acquistato dall'industriale laniero e senatore Giovanni Rossi di Schio), Le salmerie (1930) e La stalla (1935 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] posto (cfr. Saccardo, pp. 89 s.). Il saggio da lui eseguito in tale occasione, un S. Gerolamo, è , 578 s.; per Giovanni Antonio, pp. 578 s.); A. Pasini,Guide..: de St. Mare, Schio 1888, p. 119 (per Domenico, pp. 9, III; per Giovanni Antonio, pp. 9, ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...