ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] con laboratorio galenico) del nonno, a Schio, per poi spostarsi nel 1904 a Maddalena (1921), Alberto (1924) e Giovanna (1926). L’ultima sorella di Gaetano grande produttore nazionale (la Farmitalia, nata da una joint venture tra la Montecatini e ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] durante la spedizione Desio sul K2 (1954-55). Sono da ricordare le misure di basi e di triangolazioni per il . portò inoltre notevoli contributi nel campo della navigazione astronomica: da segnalare i metodi, le tavole, i diagrammi altazimutali, che ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] influentissimo industriale laniero di Schio), G. Grillo ( modifiche apportate al quadro istituzionale bancario da S. Sonnino nel 1894-95.
dello Stato, Carte Luigi Luzzatti; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I-III, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] la Pietro Gavazzi e F.lli e poi, da solo, nel 1852 la Pietro Gavazzi - è sorte, le vicende del lanificio di Schio. La sua gestione trovò critici severi fusione con un'azienda di Sesto San Giovanni, diventò Nastrifici italiani riuniti (capitale di ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] di fiducia di Pietro e Giovanni Maria Bassaglia, titolari di vita del G. furono infelici; colto da una malattia mentale finì nell'ospedale dei D. Maddalena, F. G. (per nozze Scaroni-Brolis), Schio 1890; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , di un infante morto da 14 giorni e delle guarigioni prodigiose avvenute durante la predicazione a Schio: di tutto questo egli 2002. Il 27 apr. 2003 M. è stato proclamato beato daGiovanni Paolo II.
Opere: M. pubblicò alcuni trattatelli in italiano, ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] a una ventina di chilometri a nord di Vicenza, a metà strada fra Schio e Bassano. Il paese, ove poco per volta si raccolsero gli altri fratelli della deputazione dal 1899 al 1905). Stimato daGiovanni Battista Paganuzzi, Jacopo si impegnò anche nell’ ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] 14): da questo momento egli costituì una seria minaccia per il dominio veneziano a Verona.
Poco tempo dopo, un tentativo diretto a restaurare la signoria scaligera con l'aiuto di fuorusciti veronesi e di Ludovico Cavalli, figlio del signore di Schio ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Scio» (ossia appunto Chio, nell’Egeo, non già la Schio vicentina). Lo stesso libro contiene un madrigale dedicato a Luca nel contributo dato da Rossetto ai festeggiamenti per il battesimo di Leonora, la primogenita di Giovanna e Francesco, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] di Varni ed ebbe un primo studio nell’ex oratorio di S. Giovanni Battista all’Acquasole. Nel 1863 vinse una medaglia d’oro all’ Rossi a Schio (Vicenza), commissionato dall’industriale della lana Alessandro Rossi: la statua, caratterizzata da un pacato ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...