TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo daGiovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] successivo (p. 208 nota 10), e Giovanni Antonio, battezzato nella parrocchia di S. Marziale figli e ora la sposa, Torretti si trovò da qui in avanti a vivere con il nipote e illusioni di un mondo in ‘decadenza’, Schio 2009, pp. 129 s.; M. Visentin, ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] La figura di mons. Giovanni Veronesi, rettore del seminario nominò il D. parroco a Schio, zona industrializzata per la presenza 1973; G. Villani, Il vescovo E. D. Per una storia da fare, Firenze 1974 (che, comunque, contiene un buon indice delle ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] e Lino Pagliuca).
Nel 1941 Siepi debuttò al Comunale di Schio, nel ruolo di Sparafucile nel Rigoletto. Durante la guerra di Salisburgo, e alla Felsenreitschule cantò Don Giovanni, diretto da Wilhelm Furtwängler in un’edizione storica del capolavoro ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] contestualmente al Miracolo di s. Agnese eseguito daGiovanni Strazza per l’altare adiacente, mentre Innocenzo Industria tessile realizzata nel 1870 per l’industriale Alessandro Rossi di Schio (Vicenza), la Nostalgia di Caino e i busti-ritratti di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] 'arcipretale di Schio (dal maestoso e "severo" pronao corinzio), parrocchiale di Piovene (ricondotta "da informe e quasi di Venezia. Alcune sono pubblicate: Lettere dirette a Giovanni Prosdocimo Zabeo, Padova 1855 (nozze Caotorto-Albrizzi); Lettere ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] e di Campiglia, come risulta dai suoi Ricordi, da cui emergono i contrasti con i genitori e le 1902), pp. 759-778; Avanzi di Squalodonte,nella arenaria di Grumi dei Frati presso Schio,ibid., X (1903), pp. 437-445; Balene fossili toscane, II, Balaena ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] rivolti al figlio Giovanni in una sorta di Studi, p.m., cart. 951.
L. Corradi, A. R. da Cervia, in Memorie e documenti per la storia dell’Università di Pavia, 340; O. Pasquini, Un martire del 1821: A. R., Schio 1922; L. Rava, A. R. (1768-1821), con ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] quale Francesco di Bernardino da Villaverla fece da testimone (Zorzi, 1916, trono, i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Antonio abate e di Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina di F. V. a Schio: studi per il restauro, in Progetto restauro, V (1998), ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] ferimento del giureconsulto vicentino Giovanni Loschi, che morì alla p. 395).
Trissino fu allora bandito da Vicenza e da tutti i territori veneziani, mentre la Clough, 2014, pp. 287 s.). Anche a Schio, per esempio, Trissino poté contare sull’appoggio ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] , Venezia 1770, p. 156). Verso il 1740 si trasferì a Schio (Vicenza) e vi esercitò per otto anni la metallurgia, prestando anche ordine terziario appartengono tutti i monti e i colli formati da strati di rocce calcaree, di arenarie e conglomerati, di ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...