LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] ; A. Coppi, Memorie colonnesi compilate, Roma 1855, pp. 181 s.; G. DaSchio, Sulla vita e sugli scritti di A. L. ... Commentarii, Padova 1858; F. Novati, Un umanista fabrianese del sec. XIV: Giovanni Tinti, in Arch. stor. per le Marche e l'Umbria, II ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] difesa dalle truppe fiorentine e dalle milizie di Giovanni Acuto. Dopo aver subito una sconfitta, fu 409-12, 436, 446, 452, 475 s., 478, 481 s., 486, 492-95; G. DaSchio, Sulla vita di A. Loschi, Padova 1858, pp. 48, 189 ss.; G. Finazzi, Guelfi e ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] più che altro per il matrimonio con la contessa (di sentimenti liberali) Anna daSchio, dal quale nacque Maria Teresa (1819-1881) sposata all’archeologo bolognese Giovanni Gozzadini, e Piero (1815-1872), deputato al Parlamento e padre di Dante Serego ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] volta trovò aiuto nel rappresentante della Serenissima all'Aja, Giovanni Soranzo, che gli fornì i mezzi per raggiungere, sub 14 giugno 1660; Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 3391/M: G. DaSchio, I memorabili, cc. 131, 208-218; [G.F. Loredan], Le ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] piazza dell'Isola, per l'ingresso del podestà Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, su disegno di architetti de' quali abbiamo opere in Vicenza (27.4. 41/42); G. daSchio, Imemorabili, sub voce;G. Maccà, Abecedario pittorico vicentino (27.4.35/36 ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 daGiovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] realizzò un’opera capitale: l’Altare di s. Giovanni Nepomuceno eretto nella Peterskirche di Vienna in occasione e Bibl.: Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Mss., 3393: G. daSchio, Persone memorabili in Vicenza, c. 203; F. Algarotti, Epistole ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] anni successivi fu oggetto di una tenera amicizia, Anna daSchio Serego Alighieri. Impegnato nell’attività poetica e di viaggio in Svizzera nell’estate del 1819 in compagnia di Giovanni Arrivabene e di Michele Chiaranda che fece loro conoscere ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] in Valdagno, che nel 1179 il vescovo di Vicenza Giovanni Cacciafronte assegnò, con il consenso del capitolo della cattedrale, (1532), mentore di Andrea Palladio.
Fonti e Bibl.: G. daSchio, Decreto edilizio emanato a nome del Comune di Vicenza l’anno ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] la riparazione del ponte di Lisiera al fianco di Giovanni Alvise Valmarana e Paolo Emilio Chiericati; ponte poi , Formenton… (XIX secolo), pp. 285-288; BBVi, ms. 3396: G. DaSchio, Persone memorabili in Vicenza (XIX secolo), Q-SCA, pp. 96-99; BBVi, ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] Apostoli, suo primo restauro, le chiese di S. Zaccaria, dei Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di S. Francesco della Vigna, delle Scalette (1947), ricomposto da una miriade di frammenti e il gotico palazzo daSchio. A Treviso, quasi rasa ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...